Windows 11 è praticamente uno spyware

Una recente analisi mostra che l'utima versione del sistema di Microsoft invia un sacco di informazioni anche a terze parti sin dal primo avvio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2023]

windows 11 spyware

Gli utenti di Windows non dovrebbero essere sorpresi se qualche ricerca mostra che il loro sistema operativo non è particolarmente in grado di tenere la bocca chiusa, inviando tutta una serie di dati a Microsoft durante il funzionamento.

Dopotutto esiste, all'interno di Windows, una funzionalità che si chiama telemetria e che ha palesemente proprio quello scopo: inviare a Redmond dati sul funzionamento del sistema, con la promessa che quelle informazioni vengano utilizzate in modo anonimo e soltanto per migliorare Windows stesso.

Questo è quanto racconta Microsoft, e non è falso; soltanto, è un po' parziale. Quando infatti qualcuno si mette a verificare quanto e con chi Windows 11 comunichi emergono cose interessanti.

Questo qualcuno è il canale YouTube The PC Security Channel che in un video (riportato in fondo all'articolo e significativamente intitolato Windows è diventato uno spyware?) ha analizzato con Wireshark tutte le comunicazioni in uscita di Windows 11 (controllando le richieste DNS), e le ha messe a confronto con quelle di Windows XP.

Ha così scoperto che non appena completata l'installazione, eseguito il primo boot, Windows 11 contatta diversi servizi online forniti da Microsoft (MSN, Bing, Windows Update e altri) ma anche diversi servizi di terze parti, come Steam, McAfee e il sito Scorecard Research di Comscore, che compie ricerche di mercato al fine di compilare «studi e rapporti sulle tendenze e i comportamenti in Internet».

La "telemetria" di Windows 11, insomma, non si limita a fornire informazioni tecniche al produttore del sistema operativo, ma contatta anche aziende specializzate in ricerche di mercato, editori pubblicitari e domini legati alla geolocalizzazione senza che l'utente apra un browser, e soprattutto senza chiedere il permesso ad alcuno.

Quanti sostengono che Windows 11 spii i propri utenti, insomma, e per questo motivo preferiscono adoperare sistemi liberi, non sembrano avere proprio tutti i torti.

Per capire quant'è peggiorata la situazione di Windows da questo punto di vista negli ultimi vent'anni The PC Security Channel, come dicevamo, ha sottoposto alla stessa analisi Windows XP, scoprendo che anch'esso si mette in contattato con un servizio remoto dopo l'installazione: contatta infatti Windows Update. E basta.

Vero è che nel 2001 Microsoft ancora non aveva ideato la telemetria, ma resta il fatto che un paio di decenni fa il sistema operativo si limitava a fare un controllo tecnico, senza alcun tracciamento né collegamento sospetto con chi si occupa di pubblicità. Adesso, invece, è molto più ciarliero: parla con tutti, e senza farlo sapere all'utente.

Il video di The PC Security Channel pare proprio confermare i peggiori sospetti di quanti temono per la propria privacy, e svela anche un'ultima cosa: le utility di terze parti che promettono di disattivare la telemetria riescono a bloccare alcune delle comunicazioni indicate, ma non tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows chiama Redmond ogni giorno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Qui c'è lo sviluppatore, si può chiedere a lui per sicurezza. Leggi tutto
19-2-2023 21:57

Esatto gladiator, e che nessun software sa/può tenere il passo.
19-2-2023 21:56

In realtà Mostonet antivirus ha le funzioni di antivirus, antimalware, filtro per i minori, limitazione della telemetria e blocco di intrusioni. Quindi il controllo della telemetria lo permette ancora con funzioni aggiuntive. Leggi tutto
19-2-2023 10:51

In pratica la conferma, sempre che ce ne fosse bisogno, che ogni versione di Windows è più invasiva e spiona di quella che l'ha preceduta...
19-2-2023 10:45

Mostonet privacy non esiste più, adesso hanno un antivirus. Leggi tutto
13-2-2023 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4347 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics