Windows chiama Redmond ogni giorno

Un tool del programma Windows Genuine Advantage si connette quotidianamente con i server Microsoft all'insaputa dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2006]

Foto di Henk L

Microsoft tiene a che i propri utenti usino solo software originale e si preoccupa a tal punto da aver inventato il Windows Genuine Advantage: un sistema che permette agli utenti Windows di verificare che la propria copia non sia piratata.

Non solo: come si legge sulle pagine dedicate al WGA sul sito Microsoft, in alcune nazioni (per ora Stati Uniti, Regno Unito, Malaysia, Australia e Nuova Zelanda) è in prova il Windows Genuine Advantage Notifications, ovvero un programma il cui scopo è far apparire sugli schermi dei possessori di copie non originali di Windows dei reminder periodici, affinché si mettano in regola. Entro la fine dell'anno se ne prevede una diffusione molto più ampia.

Chi poi si scoprisse in possesso di una copia non "genuina" potrà continuare a scaricare gli aggiornamenti critici di sicurezza, ma non potrà installare altri aggiornamenti quali Internet Explorer 7 e Windows Defender.

Fin qui le buone notizie: è più che giusto che Microsoft tenti di difendersi dalla pirateria e fornisca ai propri utenti i mezzi per farlo e sottoporsi, volontariamente, a dei controlli che garantiscano l'originalità dei programmi.

Quello che va un po' meno bene - lo si apprende da David Lazar, direttore del programma WGA - è che il Windows Genuine Advantage Notifications chiama "casa" via Internet ogni giorno all'insaputa dell'utente.

In pratica, ogni giorno invia ai server Microsoft dati quali l'indirizzo IP e un timestamp e segnala di essere vivo e attivo. Inoltre, ogni 90 giorni controlla che la copia di Windows sia legittima (è già capitato, dice sempre il direttore del WGA Program, che copie inizialmente ritenuto originali si siano poi scoperte pirata).

Lazar spiega: "è una specie di valvola di sicurezza"; se qualcosa non funziona - l'esempio fatto è un'epidemia di falsi positivi - il tool può essere così disattivato, e senza che l'utente sappia alcunché.

A seguito di ciò Microsoft è stata rapidamente accusata di inserire spyware nei propri prodotti, accusa a cui ha risposto ricordando che l'installazione di WGA Notifications deve essere autorizzata dal'utente e che le informazioni trasmesse sono "innocue e necessarie per scopi di manutenzione".

Tutta la faccenda è venuta alla luce dopo che Lauren Weinstein ha segnalato nel proprio blog la scoperta delle comunicazioni quotidiane verso Microsoft.

La posizione ufficiale di Redmond, per ora, è espressa ancora per bocca di Lazar: "Stiamo cercando dei modi per comunicarlo (il comportamento di WGA Notifications, n.d.r.) in maniera più diretta". Il vero problema, insomma, è che Microsoft non ha parlato chiaro fin da subito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Direi che hai previsto la prossima mossa della Microsoft, appena al loro ufficio marketing trovano il modo di spiegare che e' per il nostro bene vedrai che la fanno. :cry: Leggi tutto
12-6-2006 14:13

si, possibile bloccarlo... Leggi tutto
10-6-2006 13:24

Eccolo! Leggi tutto
10-6-2006 09:39

E' vero, sono tanti i programmi che inviano dati dal nostro PC, e non solo Windows. Ma almeno è possibile scegliere se disattivarli o meno. Li ho installati, vedo che fanno cose che non mi piacciono, li disinstallo. Non con Windows Genuine Advantage, però. Leggi tutto
9-6-2006 23:04

{Marco}
questo è uno spyware puro... Leggi tutto
9-6-2006 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1155 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics