Una sveglia che non suona

Diamo addio alle odiose suonerie e ai risvegli traumatci, ormai possiamo iniziare la giornata nel migliore dei modi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2007]

aring

Tutti conosciamo bene i malumori derivanti dei trilli improvvisi della sveglia, che càpitano generalmente nel bel mezzo di un sogno oppure quando siamo ancora profondamente addormentati; equivale ad alzarsi col mal di testa e in collisione col mondo intero per una mezza giornata.

Finalmente una trovata geniale può farci accantonare tutto ciò tra i ricordi spiacevoli e nulla più: è in arrivo AlarmRing, una delle ultime creazioni del giovane designer Meng Fandi, l'unica sveglia al mondo che si infila al dito come un anello.

In duplice versione per lui e per lei, basta immettere l'orario desiderato: allo scoccare dell'ora prefissata non trilla, non emette motivi musicali magari in contrasto con le ristrettissime vedute della Siae e neppure dà la scossa se tardiamo a disattivarlo; si limita a trasmettere al dito su cui è stato indossato una delicata vibrazione, che cessa non appena venga riappoggiato sulla sua base.

Poiché gli anelli sono due, sono l'ideale per le coppie che devono alzarsi a orari diversi; d'ora in poi potranno farlo senza traumatizzare o comunque coinvolgere nessun altro in famiglia. Presto comercializzato in Italia, il prezzo non è ancora stato comunicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ehehehehe Leggi tutto
17-7-2007 23:23

{ice}
e' ancora solo un prototipo Leggi tutto
17-7-2007 01:10

Magari dipende al prezzo... In effetti andrebbe proposto in più versioni, dal modello Montenapoleone arricchito da Swarovski a quello Chinatown passando magari da Media World; e, per i più giocosi, magari un modello regolabile ;-) Leggi tutto
16-7-2007 19:03

Non male l'idea...chissà se avrà successo...
16-7-2007 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics