''Ascoltiamo gli utenti dagli smartphone''. Partner di Facebook lo ammette.

Attivano il microfono all'insaputa dell'utente e creano profili per inviare pubblicità mirate. L'ammissione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2024]

facebook meta cmg telefoni spiano utenti pubblicit
Immagine generata con DiffusionArt.

Pensare che il telefonino ci stia ascoltando soltanto perché, dopo aver parlato di un determinato argomento od oggetto, Google, Facebook, Instagram o chi per essi ci propongono pubblicità legate in qualche modo a ciò che era stato detto è finora stato derubricato a semplice coincidenza.

Tuttavia, pochi giorni fa 404 Media ha pubblicato dei documenti in cui uno dei partner di Facebook - Cox Media Group - ammette di usare software di Active Listening.

Con l'espressione Active Listening si intendono software che usano il microfono dello smartphone per catturare le voci di quanti si trovano intorno al dispositivo, le elaborano grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale, e passano il risultato a software che creano e mantengono un profilo dell'utente allo scopo di inviare pubblicità mirate.

Il materiale rivelato contiene una presentazione fatta da CMG in cui si mostra il funzionamento del software, e l'ammissione del fatto che Amazon, Google e Facebook lo adoperano.

Alcuni indizi fanno pensare che la realtà non sia diversa da quanto pubblicato da 404 Media: non appena le rivelazioni sono diventate pubbliche, infatti, Google ha rimosso CMG dai partecipanti al Partner Program, e anche Meta sta rivalutando la collaborazione.

In ogni caso, se pensate che il vostro telefono vi ascolti a fini pubblicitari, forse non siete completamente pazzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Fai la porcellina, ti serve OnlyFans. :sbonk: (scusate, era troppo scontata per far finta di niente) Leggi tutto
23-3-2025 12:37

Lo ha già fatto, era il nome in codice di Windows Vista... :inc:
11-9-2024 16:30

Bill al massimo ci può mettere il Viagra.....
11-9-2024 16:10

Leggi tutto
11-9-2024 07:26

Hai dimenticato il 5G e i vaccini che ci mette dentro Bill :roll: Leggi tutto
10-9-2024 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics