Lettera degli ex informatici Telecom a Sacconi

I 2.300 informatici Telecom Italia, esternalizzati in SSC, scrivono una lettera aperta al ministro del Lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2010]

Oltre alla trattativa che si aprirà il 20 luglio a Roma tra Telecom e sindacati sui 3.700 licenziamenti, per ora congelati, è sempre aperto il "caso SSC", cioè i 2.300 lavoratori dell'informatica Telecom Italia, esternalizzati in SSC (controllata al 100% da Telecom) in aprile, di cui 646 sono stati dichiarati in esubero e per questo scrivono una lettera aperta al ministro Sacconi di cui pubblichiamo qualche stralcio più siognificativo.

Capiamo che davanti a un blocco di 3700 mobilità, i nostri problemi possono sembrare di minore importanza, ma siamo qui a scriverle perché Telecom, nascondendosi dietro al fatto che i nostri problemi sono di SSC e non loro, si è rifiutata di mettere sul tavolo di concertazione anche la nostra esternalizzazione che, di fatto, è stato ed è un modo per aggiungere altri esuberi alle cifre già indicate nei piani industriali, senza tuttavia metterli formalmente in capo alla capogruppo; tra le altre cose dobbiamo segnalare che al momento del varo del nuovo piano industriale, il piano dell'aumento dei dividendi e della contestuale riduzione del costo del lavoro attraverso gli esuberi, noi eravamo a tutti gli effetti dipendenti Telecom Italia S.p.A. e che quindi possiamo essere considerati le prime vittime di quel piano.

Telecom Italia, già nella fase di comunicazione ai sindacati e all'Unione Industriale dell'avvio della procedura di cessione di ramo d'azienda, ha utilizzato termini duri, quasi minatori, nei nostri confronti scrivendo che SSC avrebbe avuto il compito, a valle della cessione, di "razionalizzare" ed "efficientare" i costi per portarsi ai livelli di non meglio identificati competitors del settore.

Pochi giorni dopo la nostra cessione, SSC, ma dovremmo dire Telecom Italia, ha presentato ai sindacati il proprio piano industriale (fotocopia ridotta di quello Telecom), che definirlo risibile sarebbe ancora poco; in questo piano sono indicati 646 esuberi, ossia: un'azienda che ha appena "assunto" circa 2.150 lavoratori ne dichiara 646 in esubero che, su un organico composto da circa 2.460 unità, escluso il personale direttivo, rappresentano una percentuale di esuberi sul totale ben più alta rispetto a quella di Telecom Italia. Degno di nota è il fatto che la dichiarazione dei 646 esuberi, alla presentazione del piano industriale SSC/sindacati, non e' stata fatta da Massimo Isotti, responsabile Human Resources di SSC, ma direttamente da Antonio Migliardi, capo supremo di HR Telecom.

Nel frattempo, sia Telecom, sia SSC, continuano ad avvalersi nei settori informatici di una grande quantità di consulenti, personale d'imprese esterne spesso senza nessuna specializzazione significativa.

Concludiamo il resoconto informandola che il citato art. 2112 c.c. è applicato da Telecom Italia ed SSC secondo convenienza, ovvero soltanto per le parti di loro interesse, infatti, malgrado nelle lettere consegnateci dalle due aziende al momento del passaggio ci fosse esplicitamente indicata la modalità "senza soluzione di continuità" così come previsto dall'art. 2112 c.c., ci siamo trovati a veder applicato il contratto di SSC comprensivo degli accordi di armonizzazione, fortemente penalizzante rispetto al contratto di provenienza. Se passasse questo principio, Telecom potrebbe creare una società ad hoc con pochissimi dipendenti compiacenti, creare un contratto di lavoro a proprio piacimento e poi esternalizzare tutta se stessa in questa società di comodo, applicando a tutti il contratto capestro. Francamente molte cose non ci quadrano.

un gruppo di lavoratori SSC

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:blackhumour: :taptap: :ko: :martellato: :sparo: e poi :toilet:
21-7-2010 00:00

:ko: ? :taptap: ? :fulminato: ? Leggi tutto
20-7-2010 22:54

non apologizzo o istigo, ma vorrei davvero 5 minuti in una stanza chiusa dall'esterno con qualcuno di "quelli"... solo 5 minuti.
20-7-2010 21:07

E allora andiamo avanti a chiappe sbragate! Leggi tutto
20-7-2010 18:21

Oltretutto le reazioni violente non solo non rimuovono i parassiti, ma addirittura, attraverso il ben noto meccanismo del "solidarietà verso il perseguitato", ne consolidano la nefasta presenza. Leggi tutto
20-7-2010 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics