Google accusa la UE: Android rischia di non essere più libero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2018]

android ue multa gratis

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La UE infligge a Google una multa da record per abuso di posizione dominante

Google non ha preso per niente bene la maxi-multa che la Commissione Europea le ha inflitto per abuso di posizione dominante attraverso Android.

La primissima reazione è avvenuta via Twitter, con un post nel quale l'azienda precisa che «Android ha creato più scelta per ciascuno, non meno. Un ecosistema vitale, innovazione rapida e prezzi inferiori sono i segni classici di una competizione vigorosa. Ricorreremo in appello contro la decisione della Commissione».

Una reazione decisa ma tutto sommato composta. Poi, però, sul blog ufficiale Google ha deciso di usare la mano pesante, pubblicando un lungo post ricco di dettagli, in cui si lascia intendere che a essere in gioco sono la libertà stessa e la gratuità di Android.

«Nel 2007» - si legge nel post - «abbiamo scelto di offrire Android ai produttori di telefoni e agli operatori di telefonia cellulare gratuitamente». Ma i costi sostenuti per lo sviluppo dovevano essere compensati in qualche modo.

Così - spiega Google - è stata adottata la pratica di preinstallare diverse app prodotte da Google stessa: gli introiti generati da esse per l'appunto servono a portare denaro nelle casse di Google, oltre che a fornire gli strumenti considerati fondamentali in uno smartphone.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1470 voti)
Leggi i commenti (9)

Se l'Unione Europea non vuole più che Google preinstalli le proprie app - ragiona l'autore del post - ecco che viene a cadere una delle fonti di guadagno del gigante di Mountain View. E quindi il modello libero e gratuito seguito finora da Android potrebbe cessare di esistere.

Google dovrà iniziare a chiedere delle royalty a tutti i produttori di smartphone che vogliano adoperare Android, facendo così alzare i prezzi dei dispositivi agli utenti finali? Non è detto, ma è uno scenario nero cui il post accenna chiaramente per cercare di mostrare quanto sia ingiusta - agli occhi di Google, per lo meno - la decisione di Bruxelles.

In ogni caso, il braccio di ferro tra Google e la Commissione Europea ancora non può dirsi concluso, sebbene alcuni esperti suggeriscano che tutto quanto sta succedendo sia, in fondo, troppo poco e troppo tardi.

La posizione di dominio pressoché assoluto raggiunta da Google rende infatti estremamente difficile, se non impossibile, immaginare che qualcuno riesca a far alzare il gigante di Mountain View dal trono sul quale s'è assiso, indipendentemente dagli interventi della UE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Google minaccia che Android diventi a pagamento... ma non lo è giè? Android, quello "ufficiale", ha bisogno di Google Play Store per il proprio funzionamento, visto che ci inzeppano dentro sempre più funzionalità chiave. Google Play Store non è open source, ma è proprietario. Per poterlo includere nel telefono, il produttore... Leggi tutto
23-7-2018 14:22

Google non e' il diavolo ma nemmeno un angelo. Sicuramente ci deve guadagnare da qualche parte, e quando qualcosa e' gratis il prodotto sei tu. Pero' non dimentichiamo che Microsoft e' stata multata per monopolio su un sistema operativo a pagamento, a parte le difficolta' che un utente ha a non accettare il sistema operativo... Leggi tutto
22-7-2018 12:34

{adelmo}
Che Google ci marci, penso che anche senza prove, solo conoscendo come funziona l'umano, sia del tutto ovvio. E non certo da oggi. Il problema è a monte, quando la stupidità dei governanti di mezzo mondo (coadiuvata dalla cecità e dalla inazione dei cittadini di mezzo mondo...) ha permesso che aziende... Leggi tutto
20-7-2018 13:30

La multa l avrei fatta il quadruplo. Ha sempre cavalcato l onda anti-Microsoft per windows. E poi é diventata monopolista in quasi tutto e guai a non usare i propri prodotti. I video solo uoutube. La mail solo gmail browser solo chrome e fa in modo che alcuni loro seguaci ottimizzino solo per prodotti Google cosi sei costretto ad... Leggi tutto
20-7-2018 13:02

Non so chi abbia ragione ma, un aspetto grottesco di questa vicenda è che la mega-multa della UE per posizione dominante arriva proprio mentre Microsoft, acerrimo nemico di Google, annuncia una nuova linea di smartphone basati su Android ...
19-7-2018 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics