Arrestato dipendente guardone di Yahoo, violava migliaia di account

Cercava immagini e video privati di donne giovani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2019]

yahoo hacker guardone

Affidare dati importanti e personali al cloud è senz'altro comodo, ma bisogna tenere presente che è anche un rischio: la possibilità che i servizi usati vengano violati è più che concreta, senza contare che bisogna avere assoluta fiducia in chi quei servizi gestisce.

Ciò che è capitato a Yahoo Mail è la dimostrazione di tutto ciò.

Yahoo Mail, con i suoi 200 milioni di utenti, avrà anche perso buona parte dell'importanza che aveva anni fa ma contiene comunque parecchi dati che possono fare gola a chi ama curiosare nelle vite degli altri.

Così in fondo non stupisce apprendere che un suo dipendente (ora, naturalmente, licenziato), utilizzando i propri privilegi, abbia violato gli account di oltre 6.000 utenti e poi si sia dedicato alla raccolta di informazioni personali.

Come fa sapere il Dipartimento di Giustizia USA, l'uomo ha sfruttato l'accesso ai sistemi interni di Yahoo per violare con maggiore facilità le password degli account, prendendo di mira preferibilmente quelli di donne giovani, e poi ha fatto copie dei video e delle immagini trovate.

Non s'è fermato: ha adoperato i dati ottenuti per accedere illecitamente anche agli account che quelle stesse persone avevano presso altri servizi (Gmail, Instagram, Dropbox, iCloud e altri ancora), sempre con l'intento di trovare video e immagini privati.

Sono stati i suoi datori di lavoro a scoprire il comportamento sospetto dell'uomo il quale, prima di venire arrestato dalla polizia, ha fatto in tempo a distruggere «il computer e il disco rigido su cui conservava le immagini».

L'hacker-guardone è stato accusato di violazione di sistemi informatici e di intercettazione illegale; la prima udienza del processo avrà luogo all'inizio del prossimo febbraio.

Al di là della violazione della privacy subita dai titolari degli account, la vicenda ripropone con decisione un argomento spesso accantonato o semplicemente ignorato, salvo quando succedono scandali rilevanti: il fatto che affidarsi al cloud computing significa affidarsi al computer di qualcun altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mai avuto dubbi su questo ed è questo il motivo per cui in cloud tengo solo dati criptati e immagini per le quali non mi preoccupa se qualcuno le sbircia. In ogni caso sto aspettando che mi consegnino questo che dovrebbe rendere ancora più difficile il ficcanasare di terzi sui miei dati in cloud. p.s. in ogni caso mi pare che in Yahoo... Leggi tutto
6-10-2019 11:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics