Ubuntu 22.10 segna il ritorno di Unity

L'ambiente desktop creato da Canonical e poi abbandonato è tornato tra i “flavour” ufficiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2022]

ubuntu unity 22 10

Quanto ancora aveva l'ambizione di rendere la propria distribuzione Ubuntu una sorta di serio concorrente per Windows, Canonical aveva anche ideato un proprio ambiente desktop: Unity.

Unity soppiantò Gnome e rimase l'ambiente predefinito fino al 2017, quando il progetto venne chiuso e ufficialmente abbandonato sebbene ben presto, grazie alla natura open source del progetto, qualcun altro se ne fece carico.

Per anni, i nuovi sviluppatori di Unity hanno cercato di far tornare il loro ambiente preferito nelle grazie di Canonical: non più come scelta di default, ma come una delle alternative (o flavour, come li chiama Ubuntu) ufficiali.

Con il rilascio di Ubuntu 22.10 Kinetic Kudu, il sogno è diventato realtà: Ubuntu Unity è elencata sul sito ufficiale insieme ai colleghi Kubuntu, Lubuntu, Ubuntu Budgie, Ubuntu Kylin, Ubuntu MATE, Ubuntu Studio, e Xubuntu.

I nostalgici di Unity che volessero installare questa versione, contenti della "benedizione" di Canonical, possono ora farlo, tenendo comunque a mente che Ubuntu 22.10 non è una LTS (com'era invece la precedente Ubuntu 22.04 e come sarà, salvo sorprese, Ubuntu 24.04): il supporto è garantito per soli nove mesi, trascorsi i quali sarà necessario aggiornare alla versione successiva; in questo caso, dunque, Ubuntu 23.04.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dopo Gnome, Ubuntu abbandona anche X

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

P.S. Ben ritrovato MK66! :wink:
29-10-2022 18:42

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
29-10-2022 18:06

A proposito di non morti resuscitati... :wink: Leggi tutto
29-10-2022 14:42

Che fine farà mai Ubuntu Unity? :twisted: link
26-10-2022 18:50

Per fortuna, ma c'è anche altro. E lo dice qualcuno che usa XFCE, ma il mondo è bello perché vario.
26-10-2022 07:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics