Ubuntu abbandona Unity

Gnome tornerà a essere l'ambiente desktop predefinito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2017]

ubuntu abbandona unity

Nel 2011, Ubuntu s'imbarcò nell'avventura di realizzare un'interfaccia per Linux che fosse moderna, accattivante e di facile utilizzo.

Da quell'idea nacque Unity, che divenne presto l'ambiente desktop di default della popolare distribuzione. Unity soppiantò Gnome, che proprio in quell'anno lanciò la versione 3.0, sulla quale gli utenti si divisero.

Unity avrebbe voluto raccogliere anche gli orfani di Gnome, ossia tutti coloro che erano scontenti delle novità introdotte in Gnome 3.0 ma che tuttavia non desideravano tornare alla più datata versione 2.0.

Ora, dopo sei anni, Mark Shuttleworth in persona ha annunciato la chiusura del progetto Unity: a partire da Ubuntu 18.04 Lts, Gnome tornerà a essere l'ambiente desktop di default.

Insieme a Unity svanisce l'idea della convergenza tra desktop e smartphone, ossia la convinzione di poter avere un'unica interfaccia da adoperare su entrambi i dispositivi. Con l'annuncio dato dal fondatore, Ubuntu pone dunque fine a ogni progetto riguardante smartphone e tablet.

«Il lavoro sul telefono e sul tablet si conclude anch'esso» ha confermato Michael Hall, Community Manager di Canonical. «Quello sul desktop continuerà, ma sarà com'era nei tempi precedenti Unity, quando usavamo ciò che gli sviluppatori progettavano e sviluppavano».

L'elenco dei progetti abbandonati non è però ancora concluso: è stata messa la parola "fine" anche al progetto Mir, che mirava a scrivere un server grafico con cui sostituire l'X window system. Ubuntu tornerà a considerare Wayland, com'era nei piani di alcuni anni fa.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5703 voti)
Leggi i commenti (25)

La motivazione alla base di questa decisione radicale è esclusivamente economica: mentre Ubuntu riscuote successo sui server e nel cloud, la divisione desktop fatica un po'.

Pertanto non è sostenibile continuare a investire in progetti peculiari come Unity, che oltretutto sono spesso visti da molti membri della comunità Linux come un ulteriore contributo alla frammentazione.

Lo sviluppo di Ubuntu desktop non è in discussione, ma se Canonical deve decidere dove investire, allora i segnali che arrivano dal mercato sono chiarissimi: cloud computing, server, virtualizzazione e Internet delle cose.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Una nuova casa per Unity e Ubuntu Touch

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Paolo Del Bene}
@Maary79 per esser una compagnia che fa tagli al personale è veramente poco credible, anche perchè la Canonical ed Ubuntu esistono da 13 anni.
7-4-2017 21:23

Sembra che sia una scelta meramente commerciale, hanno fatto anche tagli al personale... link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/411407]link
7-4-2017 13:54

{Paolo}
ictuscano forse non è a conoscenza che il Free Software può esser usato su qualsiasi os e su qualsiasi architettura. dunque se vuoi un determinato package, verifica che sia già disponibile, altrimenti ti metti a compilarlo e lo distribuisci per l'architettura per cui ti serve. se smetti di usare ubuntu... Leggi tutto
7-4-2017 11:55

Canonical si era imbarcata in progetti che, come previsto da molti, non avevano futuro (a cominciare da MIR che è stato un enorme dispendio di risorse mentre tutti gli altri spingevano per Wayland). Se si vuole un desktop moderno, esiste già KDE/Plasma che con la versione 5 ormai si può definire un ambiente veramente funzionale,... Leggi tutto
6-4-2017 22:24

@adlmc Anche se è un I7 è un processore a basso consumo energetico, un 4 core con 2 core effettivi e 2 virtuali, che per i suoi 600 euro era un buon affare, ma la mancanza di un ssd faceva si che Ubuntu si avviasse i 3 minuti. Una cosa inaccettabile per me. Abituata con Debian che si avviava in 20 secondi in un pc all'epoca di 8... Leggi tutto
6-4-2017 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics