Ubuntu abbandona Unity

Gnome tornerà a essere l'ambiente desktop predefinito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2017]

ubuntu abbandona unity

Nel 2011, Ubuntu s'imbarcò nell'avventura di realizzare un'interfaccia per Linux che fosse moderna, accattivante e di facile utilizzo.

Da quell'idea nacque Unity, che divenne presto l'ambiente desktop di default della popolare distribuzione. Unity soppiantò Gnome, che proprio in quell'anno lanciò la versione 3.0, sulla quale gli utenti si divisero.

Unity avrebbe voluto raccogliere anche gli orfani di Gnome, ossia tutti coloro che erano scontenti delle novità introdotte in Gnome 3.0 ma che tuttavia non desideravano tornare alla più datata versione 2.0.

Ora, dopo sei anni, Mark Shuttleworth in persona ha annunciato la chiusura del progetto Unity: a partire da Ubuntu 18.04 Lts, Gnome tornerà a essere l'ambiente desktop di default.

Insieme a Unity svanisce l'idea della convergenza tra desktop e smartphone, ossia la convinzione di poter avere un'unica interfaccia da adoperare su entrambi i dispositivi. Con l'annuncio dato dal fondatore, Ubuntu pone dunque fine a ogni progetto riguardante smartphone e tablet.

«Il lavoro sul telefono e sul tablet si conclude anch'esso» ha confermato Michael Hall, Community Manager di Canonical. «Quello sul desktop continuerà, ma sarà com'era nei tempi precedenti Unity, quando usavamo ciò che gli sviluppatori progettavano e sviluppavano».

L'elenco dei progetti abbandonati non è però ancora concluso: è stata messa la parola "fine" anche al progetto Mir, che mirava a scrivere un server grafico con cui sostituire l'X window system. Ubuntu tornerà a considerare Wayland, com'era nei piani di alcuni anni fa.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5716 voti)
Leggi i commenti (25)

La motivazione alla base di questa decisione radicale è esclusivamente economica: mentre Ubuntu riscuote successo sui server e nel cloud, la divisione desktop fatica un po'.

Pertanto non è sostenibile continuare a investire in progetti peculiari come Unity, che oltretutto sono spesso visti da molti membri della comunità Linux come un ulteriore contributo alla frammentazione.

Lo sviluppo di Ubuntu desktop non è in discussione, ma se Canonical deve decidere dove investire, allora i segnali che arrivano dal mercato sono chiarissimi: cloud computing, server, virtualizzazione e Internet delle cose.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Una nuova casa per Unity e Ubuntu Touch

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Paolo Del Bene}
@Maary79 per esser una compagnia che fa tagli al personale è veramente poco credible, anche perchè la Canonical ed Ubuntu esistono da 13 anni.
7-4-2017 21:23

Sembra che sia una scelta meramente commerciale, hanno fatto anche tagli al personale... link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/411407]link
7-4-2017 13:54

{Paolo}
ictuscano forse non è a conoscenza che il Free Software può esser usato su qualsiasi os e su qualsiasi architettura. dunque se vuoi un determinato package, verifica che sia già disponibile, altrimenti ti metti a compilarlo e lo distribuisci per l'architettura per cui ti serve. se smetti di usare ubuntu... Leggi tutto
7-4-2017 11:55

Canonical si era imbarcata in progetti che, come previsto da molti, non avevano futuro (a cominciare da MIR che è stato un enorme dispendio di risorse mentre tutti gli altri spingevano per Wayland). Se si vuole un desktop moderno, esiste già KDE/Plasma che con la versione 5 ormai si può definire un ambiente veramente funzionale,... Leggi tutto
6-4-2017 22:24

@adlmc Anche se è un I7 è un processore a basso consumo energetico, un 4 core con 2 core effettivi e 2 virtuali, che per i suoi 600 euro era un buon affare, ma la mancanza di un ssd faceva si che Ubuntu si avviasse i 3 minuti. Una cosa inaccettabile per me. Abituata con Debian che si avviava in 20 secondi in un pc all'epoca di 8... Leggi tutto
6-4-2017 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics