Il grande intrigo di Telecom Italia

Esce in un'edizione economicissima un saggio completo e durissimo su Telecom Italia, dalle privatizzazioni allo scandalo Tavaroli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2006]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Travaglio critica D'Alema per Telecom Italia

Era uscito due anni fa con il titolo Razza corsara, un pamphlet duro e documentatissimo, scritto dal giornalista ed esperto di Tlc Davide Giacalone, ma non aveva avuto il successo e l'attenzione che meritava.

Oggi, dopo lo scandalo Tavaroli e mentre l'attenzione sulle vicende finanziarie si riaccende, esce aggiornato e arricchito con ulteriori dati, con il titolo "Il grande intrigo. Come è stato svenduto il patrimonio degli italiani", in un'edizione economicissima dal costo di 3 euro, in allegato al quotidiano Libero di Vittorio Feltri; ma si sa che gli edicolanti, anche se non dovrebbero, vendono spesso gli allegati senza il quotidiano e, comunque, sarà in edicola per tutto il mese di Luglio.

Il volume esce con una prefazione dello stesso Feltri e del responsabile economico di Forza Italia Renato Brunetta, dove è evidente l'interesse del centrodestra di strumentalizzare le vicende che hanno preceduto e accompagnato la privatizzazione di Telecom Italia per dimostrare l'imperizia e l'inettitudine, la subalternità ai poteri forti se non la disonestà e gli interessi legati al mondo delle Coop-Unipol-Monte dei Paschi dei governi di sinistra di allora, cioè Prodi e Amato.

Al di là dell'interesse di cavalcare queste vicende da parte dell'attuale opposizione che anche allora, come opposizione, non si oppose e anzi appoggiò il governo D'Alema nel suo sostegno all'Opa di Colaninno, le vicende raccontate nel libro sono sostanzialmente vere. Sono vere soprattutto le conseguenze del processo di privatizzazione di Telecom Italia: avrebbe dovuto favorire la liberalizzazione delle Tlc e, invece, Telecom Italia è più che mai operatore dominante; tariffe e prezzi non sono scesi più di tanto e semmai è peggiorata la qualità e sono diminuiti gli investimenti e l'occupazione.

Avrebbe dovuto favorire la nascita di una grande e sana public company e invece è sotto il controllo di Tronchetti Provera che ci ha messo pure poco di suo; è ingolfata dai debiti mentre gli unici che ci hanno guadagnato sono i "furbetti del quartierino" come Gnutti e Consorte.

Avrebbe dovuto favorire la presenza italiana nelle Tlc, che sono invece oggi piene di stranieri (da Vodafone a Wind) e in Wind lo Stato ha buttato tutti i soldi che aveva ricavato dalla vendita di Telecom Italia. Avrebbe dovuto favorire il distacco della politica dagli affari, per il bene della democrazia... e invece ci ritroviamo con lo scandalo Tavaroli.

Tutto questo non lo dice solo Giacalone, giornalista più vicino al centrodestra che al centrosinistra, ma anche un opinion maker della sinistra radicale come Marco Travaglio e poi Beppe Grillo e infine, a spizzichi e bocconi, lo hanno ammesso anche Prodi e D'Alema in questi anni: hanno ammesso che le privatizzazioni sono servite più agli imprenditori per non correre i rischi della competizione internazionale e rifugiarsi nei servizi a bolletta e hanno ammesso più volte i limiti dell'operazione di privatizzazione di Telecom Italia, quasi che fossero stati altri i protagonisti politici di quella operazione.

Ben venga il pamphlet di Giacalone, prezioso dossier di una grande occasione mancata per lo sviluppo delle Tlc e del Paese.

Scheda
Titolo: Il grande intrigo
Sottotitolo: Come è stato svenduto il patrimonio degli italiani
Autore: Davide Giacalone
Editore: in allegato al quotidiano Libero
Prezzo: 3 euro

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I Ds, Telecom Italia e Colaninno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{mingherlino}
servizio CHI E' di Telecomitalia Gratis Leggi tutto
13-7-2006 17:48

{utente anonimo}
La scalata Telecom Leggi tutto
6-7-2006 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics