TikTok accusato di spiare: i fatti fin qui



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2020]

tiktok

TikTok, la popolarissima app di condivisione di mini-video, è sotto accusa. La società israeliana di sicurezza Check Point l'ha analizzata e dice che ha delle falle importanti di sicurezza e dei sistemi di gestione nascosti; un'altra società del settore, Zimperium, la classifica come ad alto rischio per privacy e sicurezza, mentre Penetrum ha pubblicato un ampio dossier che la classifica come un rischio di sicurezza; il boss di Reddit, Steve Huffman, dice che è un'app parassita che è perennemente in ascolto e la definisce apertamente spyware.

L'esercito degli Stati Uniti e l'India l'hanno bandita insieme ad altre app cinesi. Apple ha avvisato che TikTok per iOS legge tutto quello che copiamo negli Appunti (Clipboard) del telefonino in qualsiasi app (quindi comprese le password o le coordinate di una carta di credito, se le copiaincolliamo) e soltanto dopo che è stata colta sul fatto in due occasioni differenti ha promesso che smetterà di farlo.

Anche Anonymous invita a cancellare TikTok, definendolo "fondamentalmente del malware gestito dal governo cinese che sta svolgendo un'operazione di spionaggio enorme."

Questo è quello che è ormai accertato. Esiste poi un post su Reddit di una persona (nota solo come bangorlol) che dice di aver fatto reverse engineering dell'app e di aver scoperto che TikTok raccoglierebbe tutti i dati possibili dei suoi utenti: il tipo di telefonino, le altre app installate, l'indirizzo IP, il nome del Wi-Fi, la localizzazione GPS; nella versione Android ci sarebbe una funzione che consente all'app di scaricare un file ed eseguirlo. Alcuni di questi comportamenti, ma non tutti, sono stati confermati indipendentemente (per esempio da Penetrum).

Insomma, anche se non ci sono conferme di tutte le accuse, quelle confermate sono più che sufficienti a sconsigliare di installare o tenere sul proprio telefonino TikTok.

Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Leggi i commenti (34)

Per quelli che, come sempre in questi casi, dicono "ma io non ho niente da nascondere, che mi spiino pure" ho solo due considerazioni: la prima è che se TikTok ha accesso alle vostre password o ad altre vostra informazioni personali, c'è il rischio che se le faccia rubare e che quindi voi perdiate tutti i vostri account, contatti e foto; la seconda è che magari non avete nulla da nascondere adesso, ma in futuro potreste avere qualcosa da proteggere. E che potrebbe essere usato contro di voi se, per esempio, fate un viaggio in Cina.

Fonti aggiuntive: Ars Technica, Incyberdefense, BoredPanda, Bruce Schneier.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

che mi sembra decisamente molto oltre quanto gli altri SN facciano e, udite udite, l'azienda ha promesso di smettere... Leggi tutto
21-8-2020 18:17

{Alessandro Zucchelli}
è sufficiente disintallare, o rimane qualcosa sul dispositivo? Grazie!
8-7-2020 10:38

{Domenico}
Ma tutti i social network raccolgono queste informazioni, chissà perché TikTok fa scandalo e le altre no...
8-7-2020 09:14

L'ennesima riprova che quando si parla di "nativi digitali" riferendosi ai giovanissimi che sono nati con lo smartphone in tasca e lo sanno usare con disinvoltura in realtà si tratta di "imbecilli digitali" che non hanno la minima idea di cosa ci sia dietro e di quali rischi corrono badando solo alla sua piacevole e... Leggi tutto
8-7-2020 04:34

{tobors}
All'alba dei 60 anni, ho ormai la sicurezza che esistono tre categorie di persone: pecore, cani pastore, e pastori. La base della piramide è sterminata ed è composta da pecore, variamente aggressive (con le altre pecore), ma sempre pecore. Poi ci sono i cani pastore, un gruppo folto ma non troppo di ex esseri umani... Leggi tutto
6-7-2020 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2957 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics