La Commissione Europea mette al bando TikTok

È considerata un potenziale pericolo per la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2023]

commissione ue ban tiktok

TikTok non piace proprio a nessuno. O, meglio, certamente piace ai suoi creatori e ai milioni di utenti (per lo più giovani e giovanissimi che lo adoperano quotidianamente), ma diverse autorità politiche nutrono una seria diffidenza nei propri confronti.

Molti sapranno che, negli Stati Uniti, organizzazioni e governi di singoli Stati hanno già provveduto a bandire l'app sostenendo che, per via dei legami del suo sviluppatore con il governo cinese, possa costituire un pericolo per i dati degli utenti e per la sicurezza dei Paesi stessi in cui viene adoperata.

Meno noto è forse il fatto che anche l'Unione Europea è preoccupata da TikTok, e in particolare dal fatto che molti dipendenti della Commissione Europea hanno l'app installata sul proprio smartphone personale.

Così, la Commissione ha deciso di affrontare di petto la questione e di bandire completamente TikTok a partire dal prossimo 15 marzo: entro quella data tutti i dipendenti dovranno averla eliminata dai propri dispositivi.

«Il provvedimento punta a proteggere la Commissione contro le minacce e le azioni che riguardano la cybersicurezza, che potrebbero venir sfruttate per cyberattacchi» ha affermato la portavoce Sonya Gospodinova.

Non è chiaro se la decisione sia motivata da un preciso incidente legato a TikTok o se sia stata presa in via preventiva, ma la Commissione ha anche fatto sapere che il ban è temporaneo e in futuro sarà riesaminato.

«Riteniamo che questa sospensione sia fuorviante e basata su idee sbagliate. Abbiamo contattato la Commissione per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone in tutta l'UE che si rivolgono a TikTok ogni mese» ha fatto sapere Bytedance, l'azienda che ha sviluppato TikTok, non appena s'è avuta notiza del ban.

Intanto, però, Reuters segnala che pure il Consiglio dell'Unione Europea, ha deciso di imporre a tutti i propri dipendenti di disinstallare TikTok.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
TikTok, trucchi di sicurezza
Usare Musical.ly in sicurezza
L'insonnia digitale dei preadolescenti italiani

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Mi sembra il minimo, personalmente io lo spengo sempre quando smetto di lavorare e lo riaccendo quando ricomincio il lavoro. Leggi tutto
4-3-2023 10:51

Su questo sono pienamente d'accordo, se invece si parla di smartphone personale come riportato nell'articolo, allora nessuna richiesta di disinstallazione è lecita. Leggi tutto
4-3-2023 10:49

Beh ci mancherebbe altro. Se c'è un azienda che "pretende" che tu abbia sempre il telefono aziendale acceso e come se pretendesse che tu sia sempre disponibile al lavoro... si chiama "sfruttamento". Come minimo deve pagarti come straordinario le ore che hai il telefono acceso, anche se non telefoni. Hai provato a... Leggi tutto
1-3-2023 12:19

In effetti la cosa è un po' "strana". Devo ammettere di non conoscere l'app in questione, ma se il problema fosse la sicurezza perché non è prodotta in UE o in USA, allora la stessa cosa dovrebbe valere per tutte le altre app prodotte all'estero. Potrebbe anche essere che si sono accorti che i dipendenti passavano troppo... Leggi tutto
28-2-2023 23:02

pienamente d'accordo sulla parte da cui stare... diciamo si deve scegliere il meno peggio
28-2-2023 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2456 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics