Dieci anni di Instagram



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2020]

old instagram logo

Vi ricordate il vecchio logo di Instagram, quello mostrato qui accanto? Sono ormai passati dieci anni dal debutto di questa app a ottobre 2010; a quell'epoca c'era soltanto la versione per iOS, e gli utenti Android dovettero aspettare quasi due anni, fino ad aprile 2012, per poter condividere foto online tramite quest'app.

Oggi può sembrare strano, ma inizialmente le foto di Instagram erano limitate al formato quadrato e non potevano superare i 640 x 640 pixel (la risoluzione dell'iPhone di allora); per arrivare alla risoluzione attuale di 1080 pixel fu necessario attendere il 2015, quando arrivarono le immagini multiple in un singolo post; le Storie arrivarono nel 2016.

Oggi e dal 2012 Instagram è di proprietà di Facebook, che sta progressivamente integrando Facebook e Instagram (e prossimamente anche WhatsApp) al livello dei messaggi: un utente di Facebook Messenger può comunicare con gli utenti di Instagram e viceversa, si possono collegare i propri account Facebook e Instagram, ed è possibile fare crossposting: per esempio condividere su Instagram un contenuto postato su Facebook e viceversa.

Attualmente Instagram conta circa un miliardo di utenti attivi su base mensile, ed è popolare soprattutto nella fascia d'età fra 18 e 34 anni, che è desideratissima dagli inserzionisti pubblicitari; in questa fascia sta eclissando la popolarità di Facebook.

La fusione di Facebook e Instagram è quindi una buona strategia per semplificare le comunicazioni degli utenti e per raccogliere più dati vendibili sulle loro abitudini, sui loro interessi e sulle loro reti di contatti, amici e conoscenti. Ma all'orizzonte si profilano già possibili successori e alternative, come TikTok e Discord.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Soprattutto per raccogliere pių dati meglio ed in modo aggregabile pių proficuamente. Leggi tutto
7-12-2020 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1226 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics