Malware negli smartphone a basso costo ruba dati e denaro

Non sempre risparmiare all'acquisto è una buona strategia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2020]

malware samartphone basso costo

Non è necessario spendere un capitale per fare ciò che di norma tutti fanno con uno smartphone: WhatsApp, Facebook, Instagram, TikTok (per i più giovani) e giochi a non finire. E telefonare, di tanto in tanto.

Non a caso, la Cina pullula di produttori che offrono prodotti dignitosi o quantomeno sufficienti dal punto di vista dell'hardware a prezzi molto bassi: i loro mercati di riferimento sono in primo luogo i Paesi in via di sviluppo, ma anche da noi qualcuno può essere tentato da questo genere di offerte.

Secondo un rapporto di Secure-D, cedere alla tentazione in questo caso non è consigliabile.

Pare infatti che diversi produttori di questi dispositivi a basso costo "farciscano" i loro smartphone di malware capaci di rubare informazioni personali ma anche denaro, attivando sottoscrizioni automatiche a servizi a pagamento.

Per esempio Tecno, marchio che appartiene alla cinese Transsion, esporta i propri prodotti in tutto il mondo. Secure-D ha scovato diversi nei modelli Tecno W2 dei malware che fanno proprio quanto abbiamo appena descritto.

Non è la prima volta che certi dispositivi cinesi finiscono sotto accusa dopo la scoperta di malware: per esempio capitò qualche anno fa con un clone dell'allora popolare Galaxy S4.

Questa volta però si tratta di malware noti come Triada e xHelper e che, naturalmente, non se ne vanno con un semplce ripristino delle impostazioni.

Transsion ha rifiutato di essere messa sotto accusa, affermando che la colpa per la presenza del malware deve essere di qualche «fornitore lungo la filiera».

L'azienda cinese spiega che la propria onestà è confermata dal rilascio di patch di sicurezza nel 2018 e nel 2019 proprio per impedire l'azione di Triada e xHelper: se fosse stata lei a mettere in malware negli smartphone, non avrebbe pubblicato le patch.

Indipendentemente dall'identità del colpevole, il problema esiste e continua a crescere.

Dal punto di vista degli utenti, c'è poco da fare se non fare molta attenzione prima di fidarsi di uno smartphone particolarmente poco costoso, soprattutto se costruito da un produttore poco o per nulla noto da noi: è possibile che il vero prezzo da pagare emerga non appena s'inizierà ad adoperarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In ogni caso, in oltre 10 anni che uso smartphone di marchi noti, non ne ho mai trovato uno con installati malware che rubassero soldi o informazioni personali o che attivassero abbonamenti a mia insaputa. In quanto all'origliare o allo spiare è ovvio che si fa molta più fatica a capirlo...
7-11-2020 14:30

{utente anonimo}
L'installazione di malware e il prezzo non c'entrano un bel niente e si rischia di creare false illusioni di sicurezza sui prodotti piu costosi. Il malware è dov'è e basta.
29-8-2020 01:30

Un famoso esempio di smartphone con malware in omaggio era il dualsim regalato da Altroconsumo circa 5 anni fa (ovviamente ci era cascata inconsapevolmente). Questi telefoni hanno una filiera ridottissima per mantenere i costi al di sotto del costo della batteria (2-8 euro massimo). Il malware è incredibilmente ben integrato in una... Leggi tutto
28-8-2020 01:44

{fili}
In Cina c'è almeno un rappresentante del governo in ogni azienda, e una cosa del genere mi sembra evidente che sia commissionata dal governo di ottuagenari rintanato nella Città Proibita, affamato, come tutti i governi totalitaristici, di dati il più possibile dettagliati sulle popolazioni di tutto il pianeta?... Leggi tutto
27-8-2020 20:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4447 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics