La falsa app di Squid Game che nasconde un malware

Il ben noto Joker sottoscrive servizi a pagamento e sottrae messaggi e contatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2021]

squid game app malware joker

«Per tutto c'è un'app» diceva Apple agli albori dell'era dell'iPhone, e la convinzione che davvero esista un'app legata a ogni singolo evento o situazione, specialmente se di grande popolarità, è rimasta.

Così, a seguito del grande successo della miniserie Netflix Squid Game , i numerosi fan si sono precipitati sul loro app store preferito e hanno scaricato quella che pareva l'app ufficiale, senza preoccuparsi troppo di verificarne la provenienza o di leggerne le recensioni.

Così facendo hanno installato sul proprio smartphone l'apparentemente immortale malware Joker, che da tempo infesta il Play Store nonostante i tentativi di Google di rimuoverlo.

Non tutte le app che affermano di essere legate a Squid Game contengono il malware. Sebbene un'app ufficiale non esista, per la maggior parte si tratta di innocui software creati sull'onda del successo della serie e che altro non fanno se non mostrare delle pubblicità, giustificando la propria esistenza con la fornitura di qualche sfondo ricavato da screenshot presi dagli episodi o con altri piccoli "servizi" del genere.

In qualche caso, però, come ha scoperto l'esperto di sicurezza Lukas Stefanko, il pericolo è ben più reale.

Joker, infatti, oltre a dimostrare una notevole abilità nello sfuggire ai rilevamenti, una volta installatosi sul dispositivo della vittima va a colpire il portafogli, attivando sottoscrizioni a servizi a pagamento, e la privacy, sottraendo messaggi di testo, contatti e informazioni sullo smartphone.

Al momento in cui scriviamo l'app indicata da Stefanko è già stata rimossa dal Play Store (dopo essere stata scaricata oltre 5.000 volte), ma le varianti di Joker non fanno che moltiplicarsi e, come abbiamo visto, non faticano a intrufolarsi tra i milioni di app legittime.

Gli utenti faranno bene quindi a stare attenti prima di installare un'app, anche se dall'aria ufficiale, aiutandosi con le recensioni e informandosi innanzitutto per capire se davvero esista un'app ufficiale per quel dato evento o quella data situazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Coronavirus, ragazzini si divertono a creare malware in tema

Commenti all'articolo (3)


L'eterna lotta tra il bene ed il male... anzi il malware. :wink:
23-10-2021 15:18

{warum}
Non dovrebbe essere l'utente a farsi carico di capire se un'app contiene malware. Cosa ne sa un utente di informatica, e specificamente di malware? Da cosa capisce che c'è un malware? Dalle recensioni?!? Forse per qualche app, ma certamente non per la loro stragrande maggioranza. Semplicemente Google non fa il... Leggi tutto
23-10-2021 08:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics