Malware e codici QR: smartphone bersagli interessanti, utenti distratti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2020]

qrcode

I codici QR stanno aumentando di popolarità e utilizzo. Secondo una ricerca di MobileIron, il 64% degli intervistati ha dichiarato che i codici QR rendono la vita più facile ma, la maggior parte di loro, non possiede device protetti dalle minacce. Il 51% addirittura dichiara di non avere (o di non sapere se è installato) un software di sicurezza sui propri dispositivi.

Durante la pandemia Covid-19 i dispositivi mobile sono diventati ancora più importanti e radicati nella vita di tutti, quasi la metà (47%) degli intervistati ha dichiarato un incremento dell'uso dei codici QR.

Attualmente i dipendenti utilizzano maggiormente i device mobile - in molti casi, i propri (non sicuri) - per connettersi con gli altri, interagire con una varietà di applicazioni e servizi in cloud e rimanere produttivi mentre lavorano in luoghi diversi dall'azienda. Gli utenti stanno infatti utilizzando i loro dispositivi mobile anche per scansionare i codici QR al di fuori del lavoro, mettendo a rischio se stessi e le risorse aziendali.

Qui di seguito sono riportate alcune statistiche che indicano un forte incremento dell'utilizzo dei QR Code durante la pandemia, aumento che non dà segni di rallentamento anzi, è in crescita:

1) L'84% delle persone ha già scansionato un codice QR in passato, il 32% nell'ultima settimana e il 26% nell'ultimo mese.

2) Negli ultimi sei mesi, il 38% degli intervistati ha eseguito la scansione di un codice QR in un ristorante, bar o caffè; il 37% degli intervistati ha eseguito la scansione di un codice QR presso un rivenditore e il 32% ha eseguito la scansione di un codice QR su un prodotto di consumo.

3) Il 53% degli intervistati vorrebbe che i codici QR siano utilizzati in modo più ampio in futuro.

4) Il 43% degli intervistati prevede di utilizzare un codice QR come metodo di pagamento nel prossimo futuro.

5) Se fosse possibile, il 40% degli intervistati vorrebbe votare utilizzando un codice QR ricevuto per posta.

Gli hacker stanno inoltre sfruttando le vulnerabilità di sicurezza che si sono inevitabilmente aperte durante la pandemia Covid-19, negli ultimi tempi infatti mirano ai dispositivi mobile con attacchi sempre più sofisticati. I dispositivi mobile sono bersagli interessanti per loro perché l'interfaccia stessa spinge gli utenti a intraprendere azioni immediate, limitando al contempo la quantità di informazioni disponibili. Inoltre, gli utenti sono spesso distratti quando operano dai propri dispositivi mobili, il che li rende più propensi a cadere vittime di attacchi.

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2135 voti)
Leggi i commenti (8)

"Gli hacker attualmente lanciano attacchi utilizzando e-mail, messaggi di testo e SMS, messaggi istantanei, social media e altre modalità di comunicazione" - ha dichiarato Alex Mosher, vicepresidente di MobileIron - "Purtroppo credo che presto assisteremo anche a un violento attacco tramite i codici QR. Un hacker infatti potrebbe facilmente inserire un URL dannoso contenente malware personalizzato in un codice QR, ed estrarre successivamente i dati da un dispositivo mobile quando il QR viene scansionato. Oppure, l'hacker potrebbe incorporare un URL nocivo in un codice QR che indirizzerebbe a un sito di phishing che incoraggia gli utenti a divulgare le proprie credenziali, che potrebbe poi rubare e utilizzare per infiltrarsi in un'azienda".

Di seguito riportiamo alcuni dati su come i codici QR comportino rischi significativi sia per gli utenti finali che per le imprese:

1) Quasi tre quarti (71%) degli intervistati non è in grado di distinguere tra un QR code legittimo e uno malevolo, mentre il 67% degli intervistati è in grado di distinguere tra un URL legittimo e uno malevolo.

2) Mentre la maggior parte degli intervistati (67%) è consapevole del fatto che i codici QR possono aprire un Url, è meno consapevole delle altre azioni che i codici QR possono attivare.

3) Solo il 19% degli intervistati ritiene che la scansione di un codice QR possa avviare un'e-mail; il 20% ritiene che la scansione di un codice QR possa avviare una telefonata; e il 24% ritiene che la scansione di un codice QR possa avviare un messaggio di testo.

4) Il 51% degli intervistati nutre preoccupazioni in merito all'uso dei codici QR per quanto riguarda la privacy, la sicurezza, le questioni finanziarie o di altro tipo, ma li usa comunque; il 34% non si preoccupa dell'uso dei codici QR.

5) Il 35% degli intervistati non è sicuro che gli hacker possano prendere di mira le vittime utilizzando un codice QR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente distinguere un QR code legittimo da uno che non lo è mi sembra non così facile, forse sarebbe opportuno, piuttosto, dotarsi di un'app che prima di aprire l'url scansionato lo mostri in chiaro e permetta all'utente di confermare in modo da permettergli di verificarne la legittimità prima di lanciarlo come, ad esempio, QR Code... Leggi tutto
23-11-2020 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics