Phishing, i giovani ci cascano più degli anziani

Secondo uno studio, i cosiddetti “nativi digitali” sarebbero una generazione di creduloni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2022]

giovani anziani phishing

A prima vista, verrebbe da pensare che i più giovani siano non soltanto maggiormente a loro agio con la tecnologia rispetto a chi ha qualche anno in più, ma anche che siano più bravi a evitare le truffe e i raggiri che proprio della tecnologia si servono.

Invece, stando a quanto rivela uno studio recentemente condotto da SoSafe, la situazione reale è l'esatto opposto di quella immaginata: le persone tra i 18 e i 39 anni sono proprio quelle più a rischio di cadere nelle truffe di phishing.

In questa fascia d'età, infatti, si registra un click rate medio (ossia la percentuale di persone che cliccano sui link inseriti nei messaggi della campagna di phishing) del 29%, percentuale che scende invece al 19% tra le persone della fascia d'età superiore.

In generale, inoltre, gli uomini tendono ad "abboccare" più delle donne: casca nelle truffe infatti il 23% dei primi e soltanto il 13% delle seconde. Particolarmente vulnerabili al phishing paiono essere inoltre le realtà che operano nel servizio pubblico, dove il click rate è del 36%, mentre nelle aziende manifatturiere tale valore è del 19%.

«I sofisticati cybercriminali di oggi» - spiega Niklas Hellemann, CEO di SoSafe - «adoperano una vasta gamma di tattiche psicologiche al fine di sfruttare emozioni umane come stress, paura o rispetto per l'autorità. Anche - o soprattutto - quanti sono più alfabetizzati digitalmente sono vulnerabili alle minacce digitali».

Un'email il cui oggetto riesca a manipolare emotivamente il destinatario, o a generare in questo curiosità, o il desiderio di migliorare la propria posizione finanziaria, ha discrete probabilità di successo: gli spammer lo sanno, e ne approfittano.

È per questo motivo - continua Hellemann - che le aziende in particolare dovrebbero non soltanto dotarsi di buone misure di sicurezza, ma anche investire sulla preparazione del personale; in altre parole, devono «istruire i propri dipendenti a identificare le minacce e a rispondere in maniera appropriata; in caso contrario, la tecnologia da sola non è in grado di fornire protezione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
174 Comuni attaccati da ransomware, riscatti fino a 5 milioni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Se intendi la distribuzione per fascia d'età del campione esaminato non l'ho trovata neppure io, si parla genericamente di oltre 5000 partecipanti ma non è specificato il dettaglio. In ogni caso però il valore del click rate è dato in percentuale per fascia di età quindi i dati sono comunque comparabili fra di loro e, in effetti, la... Leggi tutto
22-10-2022 14:55

Gli autori del test della SoSafe fanno una considerazione iniziale riguardo all'impatto della pandemia sullo studio, e su come possa influire sulla psiche dei soggetti esaminati, e naturalmente espone tutti i rischi, non solo i phishing, e quindi si nota che il criminale pianifica ed elabora il messaggio esca, in modo che a seconda del... Leggi tutto
21-10-2022 18:15

La stragrande maggioranza dei "nativi digitali" usa lo smartphone come negli anni '60 i "nativi automuniti" usavano la 1100. Ossia senza sapere nulla della guida di un'auto, a parte girare la chiavetta dell'avviamento, senza la minima nozione di educazione stradale, senza la più pallida idea delle reali distanze di... Leggi tutto
20-10-2022 10:57

Per chi volesse saperne di più sul numero di partecipanti, nel report (fra l'altro non recentissimo come dice l'articolo, girava già i primi di aprile) c'è scritto Tutta questa gente è europea. Quello che manca nelle 52 pagine di report (o almeno che non ho trovato scorrendo velocemente) è la distribuzione per fascia d'età visto che... Leggi tutto
19-10-2022 23:38

Sicuramente la statistica non tiene conto di quante volte questi saggi anziani ci siano cascati da giovani. La sicurezza sul web non nasce dal nulla, sbagliando si impara, e certe persone sono molto inclini a sbagliare con costanza e determinazione :lol:
19-10-2022 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics