Kaspersky chiama a raccolta gli hacker buoni per trovare le falle della IoT



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2018]

white hat kaspersky

È al via la quarta edizione della competizione internazionale Capture The Flag dedicata alla sicurezza e organizzata da Kaspersky Lab.

L'invito a partecipare è rivolto agli hacker etici di tutto il mondo, conosciuti anche come White Hat, perché possano testare la sicurezza di dispositivi intelligenti e di sistemi industriali.

A differenza dei cybercriminali, detti anche Black Hat, che cercano di sfruttare sistemi e nuove tecnologie per scopi illegali, i White Hat lavorano per prevenire le azioni criminali e le loro possibili conseguenze.

Una volta che una vulnerabilità viene rilevata, gli hacker buoni consegnano le loro ricerche direttamente ai fornitori delle varie soluzioni, in modo che possano correggere immediatamente i software.

Capture The Flag mette insieme i White Hat più talentuosi di tutto il mondo per mettere la loro esperienza alla prova su compiti specifici.

Visto che tutti i partecipanti, invece che cimentarsi su scenari fittizi, provano a risolvere problemi concreti nell'ambito della cybersicurezza, l'impatto dei risultati sarà più significativo e nel corso della competizione verranno scoperte numerose vulnerabilità e vettori di attacco prima sconosciuti.

I round di qualificazione si terranno online il 23 e il 24 novembre 2018, mentre le finali avranno luogo durante il Kaspersky Security Analyst Summit che si terrà a Singapore il prossimo anno.

Ai partecipanti verrà chiesto di cimentarsi in diversi tipi di sfide, compresi problemi e attività che riguardano la crittografia, il reverse engineering, le vulnerabilità web, i protocolli di rete e altri casi di attività. Nella competizione ci saranno anche momenti di confronto "divertenti", come rompicapi inaspettati e creativi che richiederanno un approccio olistico per la loro soluzione.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5138 voti)
Leggi i commenti (111)

Per fare in modo che la competizione possa rappresentare uno spaccato effettivamente realistico, gli organizzatori valuteranno i partecipanti in base alle difficoltà effettive dei vari compiti e all'unicità delle conoscenze richieste per svolgerli.

Per questo motivo il premio da assegnare per ogni sfida verrà valutato in tempo reale e sarà variabile, a seconda del numero di team che riusciranno effettivamente a risolverla. Ciò significa che per i rompicapo risolti dal maggior numero di partecipanti verrà riconosciuto un punteggio minimo, mentre le sfide che dimostreranno di essere abbastanza sofisticate da essere decifrate da pochi partecipanti saranno quelle più rilevanti.

Alla fine, i tre team che avranno raggiunto il punteggio più alto si sfideranno tra loro per vincere il titolo di vincitore assoluto nell'aprile 2019, durante il Kaspersky Security Analyst Summit.

Chi volesse partecipare può trovare le informazioni necessarie sul sito ufficiale della competizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1242 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics