Gli USA mettono al bando Kaspersky

Il noto software antivirus è ritenuto una minaccia per la sicurezza nazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2024]

kaspersky ban usa
Foto: Kaspersky.

A partire dal prossimo luglio, i software di Kaspersky saranno completamente banditi dagli Stati Uniti.

Gli USA ritengono che i noti prodotti per la sicurezza informatica, realizzati in Russia, possano rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale: temono che il governo russo possa usarli per installare malware sui computer americani, bloccare altri aggiornamenti di sicurezza, o «raccogliere e adoperare come arma le informazioni personali degli utenti americani».

I prodotti Kaspersky non potranno più essere acquistati a partire dal prossimo 24 luglio; quanti già ne fanno uso potranno continuare a scaricarli, a rivenderli, e a scaricare gli aggiornamenti ancora per 100 giorni. A quel punto dovranno averli sostituiti completamente.

Non è la prima volta che il governo USA considera con estremo sospetto l'antivirus russo. Già tempo fa era stato bandito da tutti i PC delle agenzie governative, temendo connessioni con le attività di intelligence del governo russo.

Nel 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina, Kaspersky era stato inserito nella lista delle minacce alla sicurezza, la stessa in cui si trovano le aziende cinesi ZTE e Huawei: ciò comportava che le vendite potessero continuare, ma impediva che Kaspersky potesse ricevere finanziamenti dalla FCC.

Ora è stato compiuto l'ultimo passo, con il divieto di vendita in tutto il Paese.

Kaspersky s'è sempre detta innocente delle accuse mosse; Evgenij Kaspersky, il fondatore, ha sempre sostenuto che i sospetti sulla sua azienda siano mossi da «un'agenda politica» e non si basino su «una valutazione tecnica dei prodotti Kaspersky».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Kaspersky: il ramsonware russo non è Petya
Kaspersky: Windows 10 boicotta il nostro antivirus
Kaspersky sotto accusa: avrebbe ingannato i concorrenti con falsi positivi
Eugene Kaspersky: il Mac è 10 anni indietro a Microsoft
Ivan Kaspersky già a casa
Rapito il figlio di Kaspersky

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

come si dice dalle parte della curia romana, il più sano c'ha la rogna, non credo proprio che ci sia in circolazione qualcosa che non faccia gli interessi di qualcuno. :x Se pensiamo che questi sono gratis, e nessuno lavora gratis, allora la merce sono u poveretti dei social ( e Meta lo dice proprio che vali 9,99 € al mese :evil: ) che... Leggi tutto
30-6-2024 13:10

E perché sarebbe una minaccia? E' dimostrato che previene la diffusione dei virus messi in circolo da RIAA? link[/url] oppure che chiude le backdoor inserite a gentile richiesta NSA? [url=http://forum.zeusnews.com/link/873020]link :D
30-6-2024 03:21

Massì, con la scusa che è russo, si tolgono di torno un pericoloso concorrente e continuano con la loro modalità da padroni del mondo, mi sa che qui presto finirà male ed i primi ad andarci di mezzo saremo prorpio noi europei...
26-6-2024 18:45

E quindi si tutelano. Mica hanno detto "noi non lo facciamo". Leggi tutto
26-6-2024 09:52

Mah! :-k Personalmente, lo ritengo uno dei migliori AV esistenti. Il discorso di spiare l'attività dell'utente è valido per qualsiasi software a sorgente chiuso quindi, anche tutti gli altri AV. :roll:
25-6-2024 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics