Una morte fulminea nell'IoT

Cassandra Crossing/ Gli oggetti dell'Internet delle Cose muoiono, ma l'AI pin è passato da oggetto di desiderio a fermacarte a tempo di record.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2025]

humane air pin
Immagine: Humane

Poco tempo fa, precisamente il 9 novembre 2023, Humane inc. annunciava il suo nuovo device (permalink) da 700 dollari, l'AI Pin.

Si trattava (e l'imperfetto è d'obbligo) di un oggetto del tutto particolare. Un comunicatore tipo smartwatch, del peso di solo 34 grammi, da fissare al bavero della giacca come una spilla, e dotato di un'interfaccia utente che per la vergogna avrebbe costretto il capitano Kirk a nascondere il suo Tricorder in un cassetto.

Oltre a interpretare comandi vocali e connettersi a Internet per dare delle risposte anche tramite la solita IA nel cloud, era dotato di un'interfaccia utente fantascientifica, che con un raggio blu veniva proiettata sul palmo della mano, per essere utilizzato come display e come tastiera. Sulla carta, era veramente un oggetto da sballo per ogni tecnofilo.

I pochi "fortunati" acquirenti cominciarono a far filtrare, in mezzo a racconti entusiasti e gioiosi, il fatto che la batteria durava poco, che ci voleva anche un abbonamento non proprio economico, che i tempi di risposta non erano proprio da HAL 9000. Poi l'oggetto rivoluzionario è uscito dagli schermi radar delle news.

Il 18 febbraio 2025 è giunta la notizia che Humane inc. cesserà completamente il suo business e che i suoi asset, compresa la tecnologia e il sistema operativo dell'AI Pin, CosmOS, sono stati acquistati da HP.

La parte educativa, che i 24 impavidi lettori di Cassandra immagineranno già, è che il 28 febbraio 2025, 10 giorni dopo l'annuncio, tutti gli AI Pin cesseranno di funzionare. L'annuncio congiunto di Humane e HP raccomanda di copiare i propri dati da qualche altra parte prima di quella data. Sa un po' di presa in giro, vero? Durata dell'innovativo prodotto: un anno e tre mesi. «E ti saluto e sono» direbbe a questo punto un famoso commissario.

Cassandra ha ripetuto tante volte l'avvertimento che chi compra un oggetto informatico, particolarmente dell'IoT, deve stare estremamente attento alla durata dello stesso, perché molto spesso l'anima del suo acquisto, che proprio "suo" non è, è da qualche altra parte. Le storie di Ambient Orb e dei Nabaztag stanno là a ricordarcelo: la trasformazione di un oggetto dell'IoT in un fermaporta è sempre in agguato.

Ma le peculiarità temporali di questo evento lo rendono un caso esemplare di cosa i consumatori possono attendersi dalle aziende in cui talvolta ripongono fiducia. Che una startup vada a gambe all'aria è cosa di tutti i giorni; che venga acquistata e smembrata da un pesce più grosso, pure.

In questo caso è esemplare come, dopo pochi messi dall'acquisto, ambedue le aziende se ne strabattano dei propri consumatori, perculandoli anche con annunci che sono meno di pannicelli caldi e lasciandoli con il moccolo - spento - in mano.

Morale: affidarsi a oggetti proprietari, prodotti da multinazionali orientate al profitto è decisamente sconsigliabile. Meglio - molto meglio - pensarci prima. Acquistare un prodotto in maniera cosciente vuol dire documentarsi su come funziona, sulle garanzie fornite dal produttore in termini di mantenimento delle funzionalità nel tempo, sulle possibilità di funzionamento in assenza dei server del produttore e sulle funzionalità residue in caso di fallimento dell'azienda.

I Nabaztag e la storia dei suoi creatori possono insegnare qualcosa; un caso esemplare che, grazie a un buon progetto, all'aiuto dei progettisti e alle risorse della comunità degli utenti, ha evitato una fine ingloriosa come quella dell'AI Pin, almeno in buona parte.

Spiace dirlo ma i futuri titolari di costosi fermacarte in forma di AI Pin, a cui va comunque la solidarietà di Cassandra, se la sono davvero cercata. Cercate piuttosto voi di trarne insegnamento - magari leggendo qualche esternazione di Cassandra sui temi dell'IoT, del diritto di riparare e del dovere di non essere fessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La TV smart non è mica tanto smart
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Quattordicenne crea malware che rende inutilizzabili i dispositivi IoT
Preparare la rete per l'Internet delle Cose
IoT sotto attacco: ora tocca alle vasche idromassaggio
I dispositivi IoT sono il principale target degli hacker
Kaspersky chiama a raccolta gli hacker buoni per trovare le falle della IoT
Anche le lavatrici oggi sono un obiettivo per i cybercriminali
Non tutti i cybercriminali sono dei geni del male
Il malware IoT sfrutta le vulnerabilità zero-day dei router domestici
L'Internet delle Cose diventa un'arma: come difendersi
L'Internet delle Cose arriva in cucina
L'Attacco delle Centomila Telecamere che ha paralizzato Internet

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Per molti, evidentemente, no... :roll:
3-3-2025 18:42

Se ti chiedono continuamente soldi, è già chiaro.
3-3-2025 12:05

Ovviamente se il contratto era chiaro non ci si può poi lamentare...
2-3-2025 18:14

Se ti vendono qualcosa che devi continuare a pagare anche dopo l'acquisto, non puoi in coscienza sostenere la versione del "mi hanno ingannato". Quella è la discriminante chiave. Leggi tutto
2-3-2025 07:04

E' proprio per questo che cercano sempre di venderti un servizio facendoti credere di venderti un prodotto, se li sgami ti salvi altrimenti sono tutti casi tuoi. Leggi tutto
1-3-2025 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics