L'inventario della vostra IoT

Cassandra Crossing/ Se la casa è il terreno su cui difendere la privacy occorre innanzitutto conoscere il ''nemico''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2022]

cassandra inventario iot

Cassandra non avrebbe mai voluto scrivere ai suoi lettori suggerendo posizioni difensive e di "riduzione del danno", ma purtroppo vi è costretta ormai da anni per cause oggettive, social e di tecnocontrollo in primis, che affliggono la società odierna principalmente per colpa di chi le accetta passivamente.

Identificando lo smartphone come il singolo oggetto che reca il maggior danno alla privacy, ne ha ridotto l'utilizzo e lo ha "degooglizzato", contribuendo anche alla realizzazione di "Pillole di /e/OS", una piccola serie dedicata al tema dei video di "Quattro chiacchiere con Cassandra".

La "riduzione del danno" è un processo senza fine di cui, "degooglizzando" lo smartphone, Cassandra ha compiuto solo il primo passo. Quale potrebbe essere il "secondo passo" nel lungo percorso di riduzione del danno e di recupero della propria privacy?

Secondo Cassandra è un'attività molto semplice ed economica, che aiuta "solo" e "semplicemente" ad aumentare la consapevolezza e a identificare i problemi reali; si tratta semplicemente di fare un inventario della "vostra" IoT.

Detta così sembra un'operazione che riguarda solo una minoranza delle persone; in realtà riguarda tutti, come la vostra profetessa preferita cercherà di chiarire.

IoT ("Internet of Things - Internet delle Cose") è una locuzione che spesso viene intesa in senso molto più ristretto di quello che effettivamente indica.

La IoT non è formata solo dai gadget più recenti e tecnologici, ma anche da oggetti che sembrano apparentemente "normali". Come identificare quindi gli oggetti che devono rientrare nel nostro "Inventario dell'IoT casalinga"?

Semplice, così semplice che Cassandra se ne era già occupata nel lontano 2006 con questo pezzo che allora usava il termine, un po' troppo tecnico, di "Canali di ritorno".

Se un oggetto potenzialmente può "telefonare a casa", direttamente con una connessione propria od indirettamente, collegandosi via Wi-Fi o Bluetooth, allora appartiene di diritto all'IoT e deve rientrare nel vostro inventario.

Se un oggetto possiede sensori, allora appartiene di diritto all'IoT, e deve rientrare nel vostro inventario.

Quindi, prendete quanto vi serve per scrivere un elenco secondo le vostre preferenze personali - block notes, foglio elettronico, documento di testo - e annotate tutti gli oggetti che sapete abbiano un canale di ritorno o dei sensori, cominciando ovviamente dallo smartphone e dal router della vostra connessione a internet.

Non trascurate i vostri computer, tablet, braccialetti fitness, Smart TV, telecomandi di Smart TV, orologi da polso, spazzolini da denti elettronici, bilance e cose così.

Accanto al nome di ognuno di essi annotate che tipo di canale di ritorno e di sensori possiede, e se avete idea di quali informazioni su di voi "potrebbe" trasmettere nelle sue telefonate verso casa.

Annotate quali sensori, visibili o nascosti, generano un flusso continuo di informazioni personali, come il braccialetto fitness.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Diffidate di qualunque apparecchio abbia meno di 10 anni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I dispositivi IoT sono il principale target degli hacker
Le vulnerabilità nei caricatori delle auto elettriche potrebbero danneggiare le reti domestiche
La guida ai gadget della IoT meno spioni, assistenti digitali compresi
Kaspersky chiama a raccolta gli hacker buoni per trovare le falle della IoT
Non tutti i cybercriminali sono dei geni del male
Big Brother Awards 2018: da Google ad Amazon, tutte le peggiori minacce per la privacy

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

In effetti devo dire che sottoscrivo in toto quanto evidenziato da Homer S., si tratta di documenti ed informazioni che è bene non finiscano assolutamente mai nelle mani di terzi potenzialmente malintenzionati o che sfruttando l'occasione possono diventarlo. Leggi tutto
6-3-2022 11:10

Ho paura che ti sbagli, sono tutti pezzi potenziali di furti d'identità o appropriazioni indebite. Con un certificato di morte autentico e una delega falsificata potresti prendere ad es. il controllo di un conto corrente di un parente defunto: non è semplice ma nemmeno impossibile. Con una bolletta trafugata e una telefonata... Leggi tutto
6-3-2022 08:00

Azzeccato in pieno. Leggi tutto
6-3-2022 07:51

Io più altro facevo pratiche Inps solo con la registrazione. Con la PA ci comunico spesso tramite e-mail, sarà la pandemia ma mi rispondono e mi inoltrano certificati vari, per sapere che sono io gli basta un documento di identità. Sarà visto pericoloso, perché può essere trafugata da un PC, chiavetta o cosa, ma un certificato di... Leggi tutto
5-3-2022 18:45

E mi par di capire che a te è toccato un comune che ti ha forzato la scelta...
5-3-2022 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2484 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics