Falla nei router D-Link, l'unica soluzione è sostituirli

L'azienda non rilascerà mai patch per i firmware vulnerabili, perché i prodotti sono ormai considerati obsoleti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2022]

router d link falle

Se possedete e utilizzate certi modelli di router D-Link, fareste bene a pensare di sostituirli.

Come segnala MalwareBytes, in quei router sono presenti delle falle piuttosto serie che però non saranno mai corrette poiché il ciclo di vita dei prodotti è terminato lo scorso dicembre: pertanto l'unica soluzione, come raccomanda anche l'americana Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, è sostituirli.

A essere interessati dal problema sono i modelli D-Link DIR-810L, DIR-820L/LW, DIR-826L, DIR-830L, e DIR-836L: tutti soffrono di una falla che consente di eseguire comandi da remoto e prendere il controllo dei router stessi.

La possibilità che la vulnerabilità venga sfruttata non è soltanto teorica: GitHub ospita già una dimostrazione del metodo che si può utilizzare per farlo e, pertanto, i rischi non sono poi così remoti.

Ovviamente si potrebbe, a questo punto, discutere sulla serietà della decisione di D-Link di abbandonare prodotti la cui vita utile, salvo incidenti, è molto superiore a quella prevista dall'azienda: mentre una patch sarebbe probabilmente sufficiente a mantenere in funzione i router fallati, si chiede di abbandonarli per acquistarne di nuovi.

Non sembra difficile immaginare, d'altra parte, perché proprio la sostituzione sia la soluzione indicata da D-Link stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Backdoor vecchia di anni nei Nas di Western Digital
Wikileaks: la Cia entra nei router D-Link, Belkin e Linksys dal 2007
Il malware che attacca i router Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Volendo una falla si può sempre sistemare lasciando una back door ancora più nascosta e che determini un maggiore falsa sicurezza negli utenti, se lo scopo è quello di avere una back door sempre disponibile. Leggi tutto
18-4-2022 14:37

Arguisco un tono sarcastico, perché se fosse vero l'azione migliore sarebbe stata predisporre un firmware aggiornato che anziché semplicemente rimuoverla la sostituisce con una nuova, e così via. Leggi tutto
18-4-2022 08:14

{Raffaele Ferro}
periodicamente, negli anni, sono state trovate back doors in questi dispositivi e sono state corrette. Evidentemente, questa e'l'unica rimasta. Ecco perche' non possono eliminarla.
17-4-2022 02:21

Quindi la ovvia scelta da parte dell'utilizzatore deve essere quella di sostituire il router D-Link con quello di altro produttore più serio che garantisce almeno gli update di sicurezza per tempi più lunghi e coerenti con la vita utile di un dispositivo di questo genere. Leggi tutto
16-4-2022 15:07

In base alla mia esperienza personale direi che questo esiste già ma dipende dalla serietà del produttore. Io ho un NAS che ha già i suoi annetti ma viene ancora regolarmente aggiornato dal produttore e mi propone automaticamente gli update FW, stesso discorso per il router che purtroppo ho dovuto smettere di utilizzare perché quando ha... Leggi tutto
16-4-2022 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3643 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics