Falla nei router D-Link, l'unica soluzione è sostituirli

L'azienda non rilascerà mai patch per i firmware vulnerabili, perché i prodotti sono ormai considerati obsoleti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2022]

router d link falle

Se possedete e utilizzate certi modelli di router D-Link, fareste bene a pensare di sostituirli.

Come segnala MalwareBytes, in quei router sono presenti delle falle piuttosto serie che però non saranno mai corrette poiché il ciclo di vita dei prodotti è terminato lo scorso dicembre: pertanto l'unica soluzione, come raccomanda anche l'americana Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, è sostituirli.

A essere interessati dal problema sono i modelli D-Link DIR-810L, DIR-820L/LW, DIR-826L, DIR-830L, e DIR-836L: tutti soffrono di una falla che consente di eseguire comandi da remoto e prendere il controllo dei router stessi.

La possibilità che la vulnerabilità venga sfruttata non è soltanto teorica: GitHub ospita già una dimostrazione del metodo che si può utilizzare per farlo e, pertanto, i rischi non sono poi così remoti.

Ovviamente si potrebbe, a questo punto, discutere sulla serietà della decisione di D-Link di abbandonare prodotti la cui vita utile, salvo incidenti, è molto superiore a quella prevista dall'azienda: mentre una patch sarebbe probabilmente sufficiente a mantenere in funzione i router fallati, si chiede di abbandonarli per acquistarne di nuovi.

Non sembra difficile immaginare, d'altra parte, perché proprio la sostituzione sia la soluzione indicata da D-Link stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Backdoor vecchia di anni nei Nas di Western Digital
Wikileaks: la Cia entra nei router D-Link, Belkin e Linksys dal 2007
Il malware che attacca i router Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Volendo una falla si può sempre sistemare lasciando una back door ancora più nascosta e che determini un maggiore falsa sicurezza negli utenti, se lo scopo è quello di avere una back door sempre disponibile. Leggi tutto
18-4-2022 14:37

Arguisco un tono sarcastico, perché se fosse vero l'azione migliore sarebbe stata predisporre un firmware aggiornato che anziché semplicemente rimuoverla la sostituisce con una nuova, e così via. Leggi tutto
18-4-2022 08:14

{Raffaele Ferro}
periodicamente, negli anni, sono state trovate back doors in questi dispositivi e sono state corrette. Evidentemente, questa e'l'unica rimasta. Ecco perche' non possono eliminarla.
17-4-2022 02:21

Quindi la ovvia scelta da parte dell'utilizzatore deve essere quella di sostituire il router D-Link con quello di altro produttore più serio che garantisce almeno gli update di sicurezza per tempi più lunghi e coerenti con la vita utile di un dispositivo di questo genere. Leggi tutto
16-4-2022 15:07

In base alla mia esperienza personale direi che questo esiste già ma dipende dalla serietà del produttore. Io ho un NAS che ha già i suoi annetti ma viene ancora regolarmente aggiornato dal produttore e mi propone automaticamente gli update FW, stesso discorso per il router che purtroppo ho dovuto smettere di utilizzare perché quando ha... Leggi tutto
16-4-2022 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics