Il malware che attacca i router Linux

Si presenta come un aggiornamento del firmware ma connette il router a una botnet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2011]

Malware router d-link linux

Trend Micro ha segnalato la presenza di un malware, che si diffonde sotto forma di un file ELF, pensato per attaccare i router D-Link (ma potrebbe funzionare anche con i dispositivi di altri produttori) basati su Linux e l'access point DWL-900AP+ .

Il codice, battezzato da Trend Micro ELF_TSUNAMI.R, si presenta come un aggiornamento del firmware che l'utente deve installare perché possa compiere il proprio sporco lavoro.

A quel punto connette il router a una botnet sui server IRC e si mette in attesa di comandi da eseguire; sfruttando una vulnerabilità presente su certi router dà ai propri padroni il completo accesso al router.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non lo vedo cosi' improbabile. Ci sono molte persone che cercano quello che gli serve nei forum "ciao ragazzi, sapete dove posso scaricare il fw per xxxxxx?", perche' leggere il manuale o registrarsi al sito ufficiale fa' fatica. Darti un link fasullo diventa troppo facile.
22-3-2011 17:44

{paolo del bene}
OpenWrt based on GNU/linux Kamikaze Leggi tutto
22-3-2011 02:03

splarz, hai ragione senz'altro ma stai sconfinando nel dominio del Doc Murphy, cito a memoria : '... per quante precauzioni tu prenda, ci sarà sempre un idiota che . . .' :D
21-3-2011 16:29

quelli che pensano che farà cilecca hanno troppo in considerazione la specie umana :D
21-3-2011 09:13

Nemmeno sul mio router è presente la ricerca degli aggiornamenti, solitamente te li devi andare a cercare sul sito della casa produttrice. Beh, secondo me farà cilecca, l' utente medio non installa nemmeno gli aggiornamenti automatici di Windows...
21-3-2011 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1316 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics