Google e Yahoo, i cattivi compagni

L'Associazione Europea per i Diritti dei Consumatori ha denunciato il colosso di Mountain View per violazione dei diritti alla riservatezza; ma probabilmente c'è chi si comporta peggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2007]

storm

Ancora a proposito dell'acquisto di DoubleClick, il Bureau Européen des Unions de Consommateurs ha scritto alla Commissione Europea per la Concorrenza chiedendo un'inchiesta a proposito dell'immenso data base posseduto da Google sui suoi utilizzatori anche occasionali; archivio visto come una lampante violazione del diritto alla riservatezza di tutti i cybernaviganti.

L'allarme, sostengono al BEUC, viene moltiplicato a causa della prossima ondata pubblicitaria che prenderà a riferimento i siti visitati e le abitudini dei visitatori; evidentemente la pensa così anche la Federal Trade Commission (FTC) che, com'è noto, ha aperto in merito un'inchiesta in via di definizione nei prossimi giorni.

Intanto, nel quadro del potenziamento dei suoi servizi, Google ha acquistato la californiana GrandCentral e la sua tecnologia, che permette -per ora solo negli Stati Uniti- di concentrare sotto un solo numero tutte le utenze telefoniche comprese le varie segreterie.

L'azienda era stata creata un paio d'anni fa da Vincent Paquet e Craig Walker, poi emigrati in casa Yahoo! quali manager di una ditta specialista in messaggerie vocali; e proprio sull'azienda di Sunnyvale piuttosto che sui suoi rivali si abbattono oggi le maggiori critiche e i peggiori dubbi per quel che riguarda la privacy degli utenti.

Infatti il gigante californiano ha appena lanciato SmartAds, nuovissima tecnologia in attesa di brevetto e di fatto ancora sotto test, che permetterà ai pubblicitari di creare al volo uno spot personalizzato ed estremamente preciso per ciascun internauta.

Il bello (o il brutto) della faccenda è che per ottenere questi risultanti Yahoo! utilizzerà insieme sia i dati socio-demografici relativi ai suoi utenti che già possiede, sia i dati anonimi provenienti dai vari programmini più o meno occultati nelle pagine web, a cominciare dal numero e qualità delle pagine visitate e dalla localizzazione geografica del computer dedotta dall'indirizzo IP.

A sentir quelli di SmartAds, entro cinque anni il mercato pubblicitario dovrebbe raggiungere il valore di cinque miliardi di dollari, sia perché punterà sulla convergenza dei mass media sia perché è ormai statisticamente dimostrata la prevalenza sul web della pubblicità comportamentale rispetto a quella classicamente basata sulla tematica o indicizzata sulle parole chiave.

E' proprio su questo tipo di pubblicità "al volo" che puntano ormai un po' tutti; anche se occorre dire che le associazioni dei consumatori, ancora tutte prese dall'incombente pericolo Google forse sottovalutano o non si sono accorte del tornado che sta per scatenarsi a partire dal cielo di Sunnyvale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1644 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics