Archeoinformatica: 25 anni di Sosumi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2016]

sosumi

Se avete un Mac, e probabilmente anche se non avete un Mac, conoscete benissimo il suono Sosumi: è uno degli effetti sonori di allerta più frequenti in Mac OS. Lo trovate in Preferenze di Sistema - Suono - Effetti sonori. C'è una storia curiosa dietro questo nome orientaleggiante.

Il suono Sosumi risale al 1991 ed è una creazione di Jim Reekes (che è anche l'autore dell'inconfondibile suono di avvio dei Mac). In quegli anni Apple, che si chiamava Apple Computer, era coinvolta in una serie di costose battaglie legali con la Apple Corps, la società fondata dai Beatles, per violazione di marchio registrato. Due aziende così importanti, entrambe di nome Apple, non potevano coesistere senza causare confusione nei consumatori.

L'accordo fra Apple Computer e Apple Corps prevedeva che Apple Computer non dovesse avere attività neanche lontanamente musicali e che Apple Corps non entrasse nemmeno di striscio nel settore informatico. Ma in quegli anni c'era il boom della musica computerizzata e Apple Computer voleva distinguersi dai normali PC che facevano dei blandissimi bip.

Quando giunse il momento di creare dei bei suoni per il nuovo sistema operativo, System 7, che includeva un gestore di suoni (il Sound Manager), i legali di Apple Computer erano preoccupatissimi di violare l'accordo con Apple Corps, per cui controllavano tutte le proposte di effetti sonori che potessero essere anche lontanamente musicali. Dissero a Jim Reekes che il nome di una API non poteva essere noteCmd ma doveva essere frequencyCmd e addirittura che aveva dato a uno dei suoni un nome, chime ("suono di campane, rintocco"), che secondo loro era "troppo musicale" e poteva quindi esporre l'azienda a un'azione legale.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Leggi i commenti (25)

A Reekes l'idea che persino il nome di un suono potesse essere "troppo musicale" sembrò ridicola e paranoica, per cui propose scherzosamente ai colleghi di ribattezzarlo Let It Beep (allusione a Let it Be dei Beatles). Ovviamente la proposta fu bocciata al volo e con orrore dai colleghi, e Reekes d'impulso rispose esasperato "E allora fammi causa!". Che in inglese si dice "So sue me!". E gli venne un'idea.

Jim Reekes cambiò la grafia in sosumi, come se si trattasse di una parola giapponese, e comunicò il nuovo nome ai legali per iscritto, senza pronunciarlo ad alta voce, in modo che non si capisse che stava inserendo nel nuovo sistema operativo di Apple Computer una sua frecciata personale alla società gestita dai Beatles. Il nuovo nome fu approvato, e a distanza di 25 anni è ancora al suo posto.

Fonti: BoingBoing, Reekes.net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics