Archeoinformatica: 25 anni di Sosumi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2016]

sosumi

Se avete un Mac, e probabilmente anche se non avete un Mac, conoscete benissimo il suono Sosumi: è uno degli effetti sonori di allerta più frequenti in Mac OS. Lo trovate in Preferenze di Sistema - Suono - Effetti sonori. C'è una storia curiosa dietro questo nome orientaleggiante.

Il suono Sosumi risale al 1991 ed è una creazione di Jim Reekes (che è anche l'autore dell'inconfondibile suono di avvio dei Mac). In quegli anni Apple, che si chiamava Apple Computer, era coinvolta in una serie di costose battaglie legali con la Apple Corps, la società fondata dai Beatles, per violazione di marchio registrato. Due aziende così importanti, entrambe di nome Apple, non potevano coesistere senza causare confusione nei consumatori.

L'accordo fra Apple Computer e Apple Corps prevedeva che Apple Computer non dovesse avere attività neanche lontanamente musicali e che Apple Corps non entrasse nemmeno di striscio nel settore informatico. Ma in quegli anni c'era il boom della musica computerizzata e Apple Computer voleva distinguersi dai normali PC che facevano dei blandissimi bip.

Quando giunse il momento di creare dei bei suoni per il nuovo sistema operativo, System 7, che includeva un gestore di suoni (il Sound Manager), i legali di Apple Computer erano preoccupatissimi di violare l'accordo con Apple Corps, per cui controllavano tutte le proposte di effetti sonori che potessero essere anche lontanamente musicali. Dissero a Jim Reekes che il nome di una API non poteva essere noteCmd ma doveva essere frequencyCmd e addirittura che aveva dato a uno dei suoni un nome, chime ("suono di campane, rintocco"), che secondo loro era "troppo musicale" e poteva quindi esporre l'azienda a un'azione legale.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4179 voti)
Leggi i commenti (25)

A Reekes l'idea che persino il nome di un suono potesse essere "troppo musicale" sembrò ridicola e paranoica, per cui propose scherzosamente ai colleghi di ribattezzarlo Let It Beep (allusione a Let it Be dei Beatles). Ovviamente la proposta fu bocciata al volo e con orrore dai colleghi, e Reekes d'impulso rispose esasperato "E allora fammi causa!". Che in inglese si dice "So sue me!". E gli venne un'idea.

Jim Reekes cambiò la grafia in sosumi, come se si trattasse di una parola giapponese, e comunicò il nuovo nome ai legali per iscritto, senza pronunciarlo ad alta voce, in modo che non si capisse che stava inserendo nel nuovo sistema operativo di Apple Computer una sua frecciata personale alla società gestita dai Beatles. Il nuovo nome fu approvato, e a distanza di 25 anni è ancora al suo posto.

Fonti: BoingBoing, Reekes.net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4184 voti)
Marzo 2025
Darth Alexa, ovvero il lato oscuro
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 marzo


web metrics