Blackout in Spagna, gli hacker non la raccontano giusta

Secondo gli esperti, sembrano troppo ansiosi di rivendicare la responsabilità dell'accaduto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2025]

Tutti saranno a conoscenza del gigantesco blackout che ha colpito Spagna e Portogallo nella giornata del 28 aprile scorso. Mentre ufficialmente le cause non sono ancora state indicate, sui social media alcuni gruppi di hacker (nell'accezione di criminali informatici) hanno già rivendicato la responsabilità di quanto accaduto: si tratta di Dark Storme e noname057.

Eppure qualcosa non quadra. Come fa notare Sergey Shykevich, di Check Point Software, «Sebbene il gruppo di hacktivisti DarkStorm abbia rivendicato sui social media la responsabilità del recente blackout elettrico che ha colpito Spagna, Portogallo e parte dell'Europa, al momento non ci sono prove effettive che si tratti di un attacco informatico o che DarkStorm sia in qualche modo collegato all'interruzione di corrente» afferma.

«DarkStorm» - spiega l'esperto - «è considerato un gruppo relativamente debole, noto per il suo comportamento opportunistico e per essersi spesso preso il merito di incidenti che non ha effettivamente causato».

Shykevich prosegue poi a demolire il gruppo di hacker: «Sebbene abbia avuto occasionalmente successo - spesso per fortuna - il suo comportamento attuale, compresa l'assenza di dettagli tecnici credibili e l'attenzione alla promozione dei suoi servizi a prezzi scontati, suggerisce che si tratta di un altro tentativo di generare attenzione piuttosto che di una rivendicazione legittima».

«Eventi come questo» - conclude infine Shykevich - «spesso generano disinformazione ed è fondamentale che il pubblico e i media si affidino a fonti verificate e a canali ufficiali piuttosto che amplificare false narrazioni. Indipendentemente dalla causa, l'interruzione del servizio serve a ricordare quanto possano essere vulnerabili le infrastrutture critiche e come il rafforzamento della resilienza digitale in Europa debba rimanere una priorità assoluta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon ha mandato in tilt mezza Internet con un errore di battitura
Come spegnere le luci ''intelligenti'' usando un drone
Spegnere tutta l'Internet del paese
Tempeste solari, non siamo preparati
Cronache da un futuro probabile - FINALE
Gli Usa vorrebbero l'interruttore per spegnere Internet

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Analisi interessante zeross e, per quanto di mia conoscenza - molto inferiore alla tua direi - sui sistemi di produzione e distribuzione con elevata presenza di impianti di produzione di energia rinnovabile, grazie. La conclusione è in effetti condivisibile e le reali cause del fattaccio restano molto misteriose e, temo, lo resteranno... Leggi tutto
10-5-2025 14:22

Essendo alle Canarie mentre è avvenuto l'apagón, noi abbiamo potuto sperimentare solo i collasso delle reti internet, dato che l'arcipelago è troppo lontano dalla penisola iberica per essere connessa ad essa con la distribuzione elettrica, quindi abbiamo avvertito in maniera minore il problema ( niente internet, quindi pezzotto non... Leggi tutto
4-5-2025 21:29

E temo sia solo la prima... Leggi tutto
3-5-2025 15:25

{franco}
per pararmi il c....- 3 anni fa visti gli aumenti di gas e energia elettrica , mi sono messo il fv in casa , bellissima sensazione , bolletta al minimo, solo circa 250 euro annui e cedere la corrente ti fa sentire utile ( anche se tra un po' dovro' regalarla , ma va bene cosi' ! ps con la mia utomobilina elettrica ( dacia... Leggi tutto
2-5-2025 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4198 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics