Come spegnere le luci ''intelligenti'' usando un drone

Sono attaccabili a distanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2016]

war flying

Se avete acquistato le lampadine "smart" Hue della Philips, quelle che si possono comandare tramite computer e telefonino, ho una brutta notizia per voi: sono attaccabili a distanza e possono essere usate per disseminare un attacco che si diffonde con una reazione a catena.

Dei ricercatori del Weizmann Institute of Science in Israele e della Dalhousie University in Canada hanno dimostrato, con un articolo tecnico e un test pratico, che il protocollo di comunicazione ZigBee usato da queste lampadine è sfruttabile da un aggressore per inviare alle lampadine un aggiornamento firmware falso e alterato, che poi si diffonde spontaneamente alle lampadine adiacenti, permettendo di controllarle a distanza, per esempio per spegnerle di colpo, lasciando al buio un edificio o un quartiere.

L'attacco è effettuabile senza entrare nell'edificio preso di mira: in una dimostrazione, i ricercatori hanno attivato il reset delle Philips Hue da oltre 150 metri usando apparecchiature comunemente disponibili e sfruttando un drone. In un test il drone ha preso il controllo delle lampadine da 350 metri di distanza, inducendo a lampeggiare secondo il codice Morse con il messaggio "SOS".

Secondo i ricercatori, un drone che sorvolasse una città muovendosi a zigzag "potrebbe disabilitare tutte le lampadine smart Philips Hue nei centri cittadini nel giro di pochi minuti".

L'attacco è possibile perché tutte le lampadine Hue usano per gli aggiornamenti firmware la stessa chiave crittografica di sicurezza, che i ricercatori sono stati in grado di scoprire "nel giro di pochi giorni usando [...] solo apparecchiature economiche e facilmente reperibili che costano qualche centinaio di dollari".

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Leggi i commenti (8)

Questo consente a un aggressore di creare "un attacco veramente devastante a basso costo [...] una singola lampadina infettata con firmware modificato [...] può innescare una reazione a catena esplosiva nella quale ciascuna lampadina infetta e sostituisce il firmware di tutte quelle vicine nel raggio di alcune centinaia di metri". I ricercatori sottolineano che un aggressore potrebbe disabilitare gli ulteriori aggiornamenti, per cui le lampadine "non possono essere recuperate e devono essere buttate via."

La ZigBee Alliance ha dichiarato che questo difetto è stato risolto e distribuito a tutti i clienti. Non è chiaro come facciano a sapere che tutte le lampadine del mondo sono state aggiornate e non sono più vulnerabili.

Come dice Mikko Hypponen di F-Secure, ogni volta che sentite "smart", sostituite mentalmente questa parola di marketing con "vulnerabile". Eviterete di restare letteralmente al buio.


Fonti aggiuntive: Computerworld, PCMag.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Beh, sopo tutti questi anni, direi che la sostituzione più azzeccata per la parola "smart" sia: :inc:
4-6-2023 10:54

*ogni volta che sentite "smart", sostituite mentalmente questa parola di marketing con "per idioti". Fixed :twisted: Leggi tutto
4-6-2023 03:41

:clap: :clap: :clap: Leggi tutto
1-12-2016 19:20

{WIn95}
Quando la pianteremo con questi servizi "cloud" e torneremo ai solidi software residenti? Quando la capiremo che qualsiasi cosa "updatabile" via Web ha più rischi che benefici, ha più falle che sicurezze?
25-11-2016 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1249 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics