Le lampadine intelligenti che escludono quelle della concorrenza

Di punto in bianco Philips annulla la compatibilità con i dispositivi di terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2015]

philips philips hue esclude concorrenza

Da qualche tempo Philips ha immesso sul mercato la linea di lampadine "intelligenti" The Hue, di cui abbiamo parlato anche di recente.

Si tratta di dispositivi basati sul protocollo ZigBee, utilizzato anche da molti altri produttori di apparecchi di illuminazione smart e che fino a oggi potevano quindi essere usati insieme a quelli di Philips.

Con l'ultimo aggiornamento del firmware dello Hue Bridge, però, ciò non è più possibile: le lampadine prodotte dalla concorrenza, come per esempio quelle di General Electric, sono state escluse e pertanto non funzionano più con gli apparecchi Philips.

L'azienda spiega così la motivazione: «Sebbene il sistema Philips Hue sia basato su tecnologie aperte, non siamo in grado di assicurare che tutti i prodotti di altri marchi siano testati e pienamente compatibili con tutti i nostri aggiornamenti software. Per una compatibilità garantita l'utente deve usare prodotti Philips Hue o prodotti certificati Friends of Hue».

Con una decisione a senso unico, quindi, Philips ha stabilito di punto in bianco che alcune lampadine concorrenti non possono più funzionare con i suoi dispositivi, e pazienza per quegli utenti che magari avevano realizzato un impianto "misto" con dispositivi di produttori diversi e ora si trovano ad aver buttato del denaro, non per colpa propria.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Leggi i commenti (30)

Prima tuttavia di scandalizzarci o anche solo di meravigliarci dobbiamo ricordare che questo comportamento, nel mondo del software, è la regola da diverso tempo: quanti possiedono un iPhone o un iPad sanno perfettamente che è Apple a decidere che cosa possono installare e che cosa no, pena il decadimento di ogni garanzia se si effettua il jailbreak.

Né sono poi passati troppi anni dalla vicenda di quel ragazzo cui Amazon ha cancellato da remoto un libro dal Kindle, senza nemmeno avvisarlo prima. Che ora si sia passati dall'immateriale agli oggetti di tutti i giorni - come le lampadine - è solo la naturale e un po' triste evoluzione di questa politica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Evidentemente ha capito che stava pestando una c.... Leggi tutto
29-12-2015 14:25

e meno male, aggiungerei! Leggi tutto
18-12-2015 22:14

{Santalk}
Anche Philips si è aggiunta al novero dei felloni. Ma ricordiamo che se i "fellonizzatori" possono fare queste cose è per due motivi abbastanza evidenti: - non hanno etica - gli utenti accettano di essere "fellonizzati" Se poi ritrattano non è certo perché hanno avuto un ripensamento etico.
18-12-2015 21:28

A quanto pare Philips ha fatto velocemente marcia indietro.
18-12-2015 11:34

{Nicola}
Scusate se posto il link ad un altro sito, ma da questo articolo mi sembra di capire l'esatto contrario: It took less than 48 hours for public outrage to convince Philips that updating its lamps to reject third-party lightbulbs was a stupid idea. On Monday, Philips pushed out a firmware update for its Hue lamp bridges that caused them... Leggi tutto
17-12-2015 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics