Amazon ha mandato in tilt mezza Internet con un errore di battitura



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2017]

amazon

Avete presente il mito secondo il quale Internet, essendo nata come progetto militare, sarebbe in grado di funzionare anche in caso di attacco nucleare? È un mito, appunto, e molti utenti se ne sono accorti molto chiaramente martedì scorso, quando molti dei siti e servizi più popolari di Internet hanno smesso di colpo di funzionare.

Sono andati in tilt siti come Quora, Gizmodo, Slack, Medium, Imgur, Giphy, e molti utenti hanno scoperto che le loro lampadine "smart" e persino i mouse (Razer) dipendevano dalla connessione a Internet.

Il blackout ha colpito soprattutto gli utenti e i siti statunitensi, ma ha avuto ripercussioni in tutto il pianeta. Non si è trattato di un attacco informatico, ma di un incidente che è capitato a un tecnico di Amazon.

Moltissimi siti, infatti, dietro le quinte dipendono dai servizi online di Amazon, gli Amazon Web Services o AWS. Alcuni server di questi servizi Amazon erano lenti, per cui un tecnico ha tentato di sistemare il problema mettendo offline alcuni server di gestione dei pagamenti AWS, come è normale in questi casi.

Ma come spiega Amazon nella sua lettera pubblica di scuse, il comando per metterli offline è stato immesso in modo erroneo e così sono stati scollegati da Internet molti più server del previsto, in particolare quelli del Simple Storage Service (S3), che affittano spazio su disco e in memoria alle app più popolari.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Leggi i commenti (8)

Alcuni di questi sistemi non venivano riavviati completamente da anni, per cui è stato necessario parecchio tempo, circa quattro ore, per rimetterli online in modo sicuro e affidabile. È stato in queste quattro ore che gli internauti si sono resi conto che dai servizi di Amazon passa circa un terzo di tutto il traffico di Internet, e che dipendere totalmente da un unico fornitore di servizi cloud significa che se quel fornitore va in tilt non funziona più niente.

Si potrebbe argomentare che un blackout del genere è l'equivalente di un'interruzione della corrente elettrica, ma non per questo ci equipaggiamo tutti di un generatore elettrico: vero, ma l'equivalenza è un po' fallace, perché un generatore domestico costa e richiede installazione e manutenzione, mentre progettare lampadine o mouse in modo che possano essere impostati anche senza la connessione a Internet è solo questione di software.

Fonti aggiuntive: Gizmodo, Engadget.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Che il tutto sia potuto dipendere dall'errore di un singolo operatore mi sembra una mezza favola... :-k
19-3-2017 14:36

Se le cose sono andate cosi', non si tratta di un errore di battitura, perche' l'errore umano deve sempre essere messo in conto. Se un singolo comando errato puo' chiudere mezza internet, e' un errore di progettazione. L'operatore che ha dato il comando, DEVE essere avvisato di quanto sta' per accadere, e dare una esplicita conferma. ... Leggi tutto
13-3-2017 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3200 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics