Amazon ha mandato in tilt mezza Internet con un errore di battitura



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2017]

amazon

Avete presente il mito secondo il quale Internet, essendo nata come progetto militare, sarebbe in grado di funzionare anche in caso di attacco nucleare? È un mito, appunto, e molti utenti se ne sono accorti molto chiaramente martedì scorso, quando molti dei siti e servizi più popolari di Internet hanno smesso di colpo di funzionare.

Sono andati in tilt siti come Quora, Gizmodo, Slack, Medium, Imgur, Giphy, e molti utenti hanno scoperto che le loro lampadine "smart" e persino i mouse (Razer) dipendevano dalla connessione a Internet.

Il blackout ha colpito soprattutto gli utenti e i siti statunitensi, ma ha avuto ripercussioni in tutto il pianeta. Non si è trattato di un attacco informatico, ma di un incidente che è capitato a un tecnico di Amazon.

Moltissimi siti, infatti, dietro le quinte dipendono dai servizi online di Amazon, gli Amazon Web Services o AWS. Alcuni server di questi servizi Amazon erano lenti, per cui un tecnico ha tentato di sistemare il problema mettendo offline alcuni server di gestione dei pagamenti AWS, come è normale in questi casi.

Ma come spiega Amazon nella sua lettera pubblica di scuse, il comando per metterli offline è stato immesso in modo erroneo e così sono stati scollegati da Internet molti più server del previsto, in particolare quelli del Simple Storage Service (S3), che affittano spazio su disco e in memoria alle app più popolari.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Leggi i commenti (8)

Alcuni di questi sistemi non venivano riavviati completamente da anni, per cui è stato necessario parecchio tempo, circa quattro ore, per rimetterli online in modo sicuro e affidabile. È stato in queste quattro ore che gli internauti si sono resi conto che dai servizi di Amazon passa circa un terzo di tutto il traffico di Internet, e che dipendere totalmente da un unico fornitore di servizi cloud significa che se quel fornitore va in tilt non funziona più niente.

Si potrebbe argomentare che un blackout del genere è l'equivalente di un'interruzione della corrente elettrica, ma non per questo ci equipaggiamo tutti di un generatore elettrico: vero, ma l'equivalenza è un po' fallace, perché un generatore domestico costa e richiede installazione e manutenzione, mentre progettare lampadine o mouse in modo che possano essere impostati anche senza la connessione a Internet è solo questione di software.

Fonti aggiuntive: Gizmodo, Engadget.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Che il tutto sia potuto dipendere dall'errore di un singolo operatore mi sembra una mezza favola... :-k
19-3-2017 14:36

Se le cose sono andate cosi', non si tratta di un errore di battitura, perche' l'errore umano deve sempre essere messo in conto. Se un singolo comando errato puo' chiudere mezza internet, e' un errore di progettazione. L'operatore che ha dato il comando, DEVE essere avvisato di quanto sta' per accadere, e dare una esplicita conferma. ... Leggi tutto
13-3-2017 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics