Bitcoin Generation.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2014]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Bitcoin Generation
Una domanda che spesso sorge spontanea a chi si affaccia al mondo dei Bitcoin è: da dove arrivano? E ancora: Come si guadagnano?
I Bitcoin si generano attraverso un processo chiamato mining, che si può tradurre letteralmente come estrazione.
L'estrazione dei Bitcoin è puramente virtuale come tutta la struttura stessa: il procedimento si basa sempre sulla struttura peer to peer della criptovaluta, e per effettuare l'estrazione è necessario "mettere a lavorare" il proprio computer.
Il lavoro effettuato dal computer è la risoluzione di un blocco della blockchain tramite un calcolo matematico molto complesso; i blocchi generati sono poi utilizzati per confermare le stesse transazioni. In caso di risultato positivo la rete assegna 25 Bitcoin al risolutore.
Tale quantitativo non resterà sempre costante: all'aumentare dei blocchi risolti la quantità di Bitcoin distribuita diminuisce e, in pratica, si dimezza ogni quattro anni circa; consequenzialmente aumenta la difficoltà di risoluzione.
Come risparmiare carburante | ||
|
Questo meccanismo serve per garantire una stabilità al mercato: infatti il numero massimo di Bitcoin generabili si aggira intorno ai 21 milioni.
Al giorno d'oggi risolvere in solitaria un blocco è come vincere al Superenalotto: ci sono probabilità infinitesimali di riuscire nell'impresa, anche avendo a disposizione un potenza di calcolo molto alta.
Tale potenza è misurata in hash al secondo. L'utilizzo delle CPU dei personal computer non è più conveniente dato l'alto costo in corrente elettrica e la quantità molto bassa di hash generata dai semplici processori: la difficoltà di risoluzione rispetto agli inizi è infatti aumentata drasticamente, rendendo inadatte a questo compito le macchine domestiche.
Sono stati così sviluppati hardware specifici e dedicati che permettono di ottenere un quantitativo di hash al secondo altissimo pur mantenendo basso il consumo di energia elettrica.
Inoltre, spesso gruppi di persone uniscono i loro calcolatori nella risoluzione dei blocchi, accorciando così i tempi e dividendo il guadagno generato a seconda della quantità di lavoro fornita.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Bitcoin, quanto valgono davvero
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Sei fedele? | ||
|