Bitcoin, da dove arrivano e come si guadagnano

Bitcoin Generation.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2014]

bitcoin mining

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Bitcoin Generation

Una domanda che spesso sorge spontanea a chi si affaccia al mondo dei Bitcoin è: da dove arrivano? E ancora: Come si guadagnano?

I Bitcoin si generano attraverso un processo chiamato mining, che si può tradurre letteralmente come estrazione.

L'estrazione dei Bitcoin è puramente virtuale come tutta la struttura stessa: il procedimento si basa sempre sulla struttura peer to peer della criptovaluta, e per effettuare l'estrazione è necessario "mettere a lavorare" il proprio computer.

Il lavoro effettuato dal computer è la risoluzione di un blocco della blockchain tramite un calcolo matematico molto complesso; i blocchi generati sono poi utilizzati per confermare le stesse transazioni. In caso di risultato positivo la rete assegna 25 Bitcoin al risolutore.

Tale quantitativo non resterà sempre costante: all'aumentare dei blocchi risolti la quantità di Bitcoin distribuita diminuisce e, in pratica, si dimezza ogni quattro anni circa; consequenzialmente aumenta la difficoltà di risoluzione.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3200 voti)
Leggi i commenti (24)

Questo meccanismo serve per garantire una stabilità al mercato: infatti il numero massimo di Bitcoin generabili si aggira intorno ai 21 milioni.

Al giorno d'oggi risolvere in solitaria un blocco è come vincere al Superenalotto: ci sono probabilità infinitesimali di riuscire nell'impresa, anche avendo a disposizione un potenza di calcolo molto alta.

Tale potenza è misurata in hash al secondo. L'utilizzo delle CPU dei personal computer non è più conveniente dato l'alto costo in corrente elettrica e la quantità molto bassa di hash generata dai semplici processori: la difficoltà di risoluzione rispetto agli inizi è infatti aumentata drasticamente, rendendo inadatte a questo compito le macchine domestiche.

Sono stati così sviluppati hardware specifici e dedicati che permettono di ottenere un quantitativo di hash al secondo altissimo pur mantenendo basso il consumo di energia elettrica.

Inoltre, spesso gruppi di persone uniscono i loro calcolatori nella risoluzione dei blocchi, accorciando così i tempi e dividendo il guadagno generato a seconda della quantità di lavoro fornita.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Bitcoin, quanto valgono davvero

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Sperabilmente lo stesso genio potrebbe risolvere parecchi altri problemi matematici e cosi` vivremmo anche tutti meglio!! Se non si riesce coi bitcoin comunque ci sono molti altri problemi (ad esempio sulla complessita' degli algoritmi) la cui soluzione vale 1 milione di dollari!! ;) Leggi tutto
12-12-2014 19:39

Che i miner del mondo si mettono tutti a piangere e si allaga la Terra. :shock: :lol: Leggi tutto
20-8-2014 23:43

{lucio}
Una domanda mi sorge spontanea. Ma se un ipotetico genio, guardando gli algoritmi di mining scopre che c'è un sistema diretto per scoprire le chain (e molto più veloce) ed in un paio di giorni scopre tutti i 21M di bitcoin, che potrebbe succedere, oltre al fatto che diventi ricco? (e non rispondente non potrebbe succedere, mettiamola... Leggi tutto
8-8-2014 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics