Il PC dedicato al Bitcoin mining

Costa 5.000 dollari ma impiega solo tre giorni per generare un Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2014]

jupiter03

Generare nuovi Bitcoin è una pratica che, al di là del bug insito in essa e di recente messo in luce, richiede notevole impegno.

Necessita infatti di molte risorse per essere portata a termine, il che ha come conseguenza i lunghi tempi indispensabili per la generazione di un solo Bitcoin.

Per aggirare questo problema esistono persone che hanno pensato bene di attrezzarsi in maniera tale da mettere a disposizione del mining quanta più potenza di calcolo possibile, realizzando computer dedicati unicamente a questo scopo.

È il caso per esempio del Neptune di KnCMiner, che quando sarà completo verrà venduto a 13.000 dollari, ma sarà anche il computer per Bitcoin mining più potente mai costruito.

In attesa di Neptune, Jupiter è l'alternativa migliore, sebbene al momento non sia più in vendita: KnCMiner ha deciso di bloccare le vendite per non alterare il tasso di difficoltà di generazione dei Bitcoin.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti (9)

Chi ha avuto la possibilità di mettere le mani su Jupiter si è impossessato di un apparecchio che è stato sviluppato in quattro mesi e mezzo di lavoro ed è costato 3,5 milioni di dollari.

Il risultato è una macchina che, al tasso attuale di generazione, è in grado di generare un Bitcoin in tre giorni, laddove il tipico miner, non attrezzato con un "mostro" come questo, impiega un paio di mesi.

Ciò è reso possibile da un chip dedicato, realizzato con tecnologia a 28 nanometri e pensato per essere particolarmente efficiente dal punto di vista energetico; eppure, nonostante questa accortezza, al prezzo attuale dell'energia elettrica negli Stati Uniti il PC aggiunge circa 4 dollari al giorno alla bolletta.

Non è dato sapere quanti Jupiter ci siano in giro per il mondo; l'ideatore si limita a dire che tutti i lotti sono stati venduti a persone in 120 nazioni diverse che hanno sborsato ciascuna 5.000 dollari.

jupiter01
jupiter02
jupiter04
jupiter05
jupiter06
jupiter07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Su quella non so niente di più di quello che ha pubblicato Zeus, del resto non sono un miner... Rileggendo l'articolo potrebbe essere un problema serio ma non saprei...
7-1-2014 16:12

E la storia del bug nel bitcoin? :?
7-1-2014 14:51

Il dato certo ancora non è stato comunicato, si parla di una potenza nominale da 3 a 4,5 kW per il "mostro", ovviamente un normale contratto casa da 3 kW sarebbe insufficiente, probabilmente sarebbe necessario un 6 kW. Quando mi ero informato per altre ragioni mi avevano comunicato che l'aumento di costi, cambiando contratto,... Leggi tutto
7-1-2014 09:44

O.K. Ma il consumo di energia qual'è? Non servirà un contratto di fornitura di energia adeguato? Quello minimo potrebbe non bastare per i normali utilizzi domestici + il mostro.
6-1-2014 22:42

Considera che 1 Bitcoin oggi vale 955 $, vedi link, quindi la macchina la ammortizzi con 11 Bitcoin...
6-1-2014 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics