Bitcoin Generation

Il fenomeno dei Bitcoin è esploso e tutti ne parlano, talvolta a sproposito. Vediamo insieme che cosa sono, da dove arrivano, come si guadagnano e quanto valgono davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2014]

Bitcoin

Si è parlato molto di Bitcoin negli ultimi tempi: molti li conoscono ma pochi sanno come funzionino e che cosa siano davvero.

Proveremo ora ad analizzarli in modo più approfondito, cercando di spiegare anche ai meno ferrati in materia con che cosa abbiamo a che fare.

Bitcoin: che cosa sono

I Bitcoin nascono nel novembre del 2008 in Giappone grazie a un'idea di Satoshi Nakamoto (sulla cui identità tuttora sussistono dei dubbi).

Nakamoto sviluppa il software originario sul quale si basa questa criptovaluta che sfrutta un sistema peer to peer condiviso detto Blockchain.

La Blockchain è un registro condiviso e pubblico di tutte le transazioni, dalla prima all'ultima; le transazioni, per essere effettuate, devono essere confermate dalla rete e dopo essere state confermate vengono aggiunte in coda alla catena. Nessuna transazione è esclusa, e ciò assicura che chiunque operi un movimento utilizzi soltanto Bitcoin che realmente possiede.

Ma come viene garantito l'ordine e come viene scongiurata la contraffazione all'interno della rete?

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Leggi i commenti (99)

La risposta a questo problema sta nell'uso della crittografia. Per effettuare le transazioni, ossia un trasferimento di un determinato numero di Bitcoin fra un indirizzo e un altro, ci si appoggia infatti a un sistema crittografico a chiave pubblica e a due algoritmi di hashing: il primo garantisce che soltanto il legittimo proprietario possa spendere quelle monete; i secondi garantiscono invece l'integrità delle transazioni. Una chiave privata, poi, protegge il portafoglio.

Per utilizzare la cripto valuta è necessario infatti utilizzare un cosiddetto "portafoglio", ossia un software tramite il quale i Bitcoin sono conservati e trasferiti.

Ogni portafoglio possiede una chiave privata, ossia un'informazione segreta che "firma" le transazioni, e un indirizzo per il ricevimento della moneta.

La chiave è necessaria per fornire una prova della provenienza dei Bitcoin, una prova matematica e inequivocabile, che non può essere contraffatta.

Una transazione, una volta firmata, viene comunicata alla rete, trasmessa fra vari utenti e confermata nei minuti successivi alla comunicazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Bitcoin, da dove arrivano e come si guadagnano

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Sperabilmente lo stesso genio potrebbe risolvere parecchi altri problemi matematici e cosi` vivremmo anche tutti meglio!! Se non si riesce coi bitcoin comunque ci sono molti altri problemi (ad esempio sulla complessita' degli algoritmi) la cui soluzione vale 1 milione di dollari!! ;) Leggi tutto
12-12-2014 19:39

Che i miner del mondo si mettono tutti a piangere e si allaga la Terra. :shock: :lol: Leggi tutto
20-8-2014 23:43

{lucio}
Una domanda mi sorge spontanea. Ma se un ipotetico genio, guardando gli algoritmi di mining scopre che c'è un sistema diretto per scoprire le chain (e molto più veloce) ed in un paio di giorni scopre tutti i 21M di bitcoin, che potrebbe succedere, oltre al fatto che diventi ricco? (e non rispondente non potrebbe succedere, mettiamola... Leggi tutto
8-8-2014 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics