Track This inganna gli algoritmi pubblicitari (aprendo 100 schede!)

L'idea di Mozilla funziona, ma mette in ginocchio i browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2019]

Track this mozilla firefox

Da qualche tempo in qua Mozilla ha dichiarato guerra a tutte quelle realtà che, quando siamo online, ci seguono nei nostri spostamenti virtuali per creare un profilo il più possibile preciso delle nostre preferenze e, così, sottoporci pubblicità mirate.

Per tenere a bada questi tracker ci sono varie tecniche, dal semplice blocco degli annunci (che però danneggia quei siti che traggono sostentamento proprio dalle visualizzazioni di banner) a più raffinate tecniche di inganno degli algoritmi.

Proprio quest'ultima soluzione è quella scelta da Mozilla (anzi, da Firefox, che è il marchio con cui ormai vuole farsi conoscere) con Track This, un servizio web dalle finalità chiare, l'aspetto accativante e le modalità di esecuzione un po' discutibili.

Track This permette di scegliere uno tra i quattro profili disponibili - Hypebeast, Filthy Rich, Doomsday e Influencer - e poi apre 100 schede di argomenti che possono interessare questi quattro "tipi umani".

Le 100 schede di Hypebeast riguarderanno le ultime tendenze in ogni campo; quelle di Filthy Rich tutto ciò che sa di lusso e ostentazione; quelle di Doomsday, invece convinceranno gli inserzionisti che si è appassionati di teorie cospiratorie e che ci si sta preparando alla fine del mondo; le schede di Influencer, invece, comprenderanno argomenti come «i rimedi olistici, le app per l'astrologia e la meditazione e, naturalmente, la diffusione dei like e delle registrazioni al vlog».

Il ragionamento di Firefox è semplice: così tante schede aperte su quegli argomenti specifici nasconderanno le schede aperte dall'utente e che sono attinenti ai suoi veri interessi, convincendo gli algoritmi a stilare un profilo che non corrisponde alla reale identità di chi naviga.

L'idea può avere i suoi lati positivi, ma l'apertura di 100 schede non è indolore: i primi commenti ricevuti da Track This riguardano infatti proprio quanti hanno deciso di sperimentarlo e hanno visto il proprio browser crollare miseramente sotto l'eccessivo numero di richieste, mentre la RAM veniva consumata senza pietà.

Sondaggio
Pc al sicuro
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5882 voti)
Leggi i commenti (49)

Il servizio funziona inoltre soltanto con Chrome, Safari, Firefox ed Edge e non è ottimizzato per la navigazione da dispositivi mobili.

Insomma, per chi non sogna altro che dar fastidio ai pubblicitari, Track This può essere un gioco interessante; ma è difficile credere davvero che abbia un'utilità concreta se le sue conseguenze sono un computer che rallenta fino a diventare praticamente inutilizzabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Eh sì, con Windows le cose si fanno grame in fretta se non si dispone di RAM a gogo... In ogni caso funziona anche con Vivaldi.
10-7-2019 19:17

{alessandra}
Ci sono già ottimi add-ons per firefox come ghostery che bloccano i track e il resto della spazzatura presente sui siti,senza usare quel coso che mangia la ram come se fosse una caramella...poi francamente mi chiedo chi sia il genio che ha partorito questo programma senza rendersi conto che con oltre 100 schede aperte intasi ram e... Leggi tutto
8-7-2019 11:28

Non sono esperto di queste (e di molte/troppe altre legate al PC e Internet) cose, ma sinceramente non vedo l'utilità. A parte il consumo di RAM già ricordato, quando i programmi di profilazione avranno digerito centinaia di informazioni false si riceveranno vagonate di pubblicità che non interessano. Se peroprio non si può fare a meno... Leggi tutto
8-7-2019 08:05

Idea divertente e utile. Lo humor contro i rompipalle e' da sempre una buona arma :roll: Certo bisognera' aspettare piu' o meno un minuto per dare a firefox il tempo di caricare le schede, e poi chiudere la finestra relativa, ma e' un buon investimento. Riguardo al consumo di ram non c'e' troppo da preoccuparsi. Qui c'e' il mio record... Leggi tutto
6-7-2019 02:24

{Ruzzolo}
Mi ricordo qualcosa di simile in passato, una app nella tray area che faceva continuamente ricerche su google e altri motori, completamente senza senso ... alla fine li intrippava.
5-7-2019 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Coupon e buoni sconto
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1846 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio


web metrics