Cristalli di dilitio e algoritmi quantum-resistant

Cassandra Crossing/ Apocalisse Bitcoin (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apocalisse Bitcoin

«Ma cosa c'entrano comunque i cristalli di dilitio con l'apocalisse quantistica?», dirà certamente uno dei 24 impazienti lettori. I nuovi algoritmi dai nomi immaginifici, Falco, Sfinge e Cristallo di Dilitio sono appunto i primi algoritmi crittografici post-quantistici che l'anno scorso il NIST ha rilasciato, per realizzare i nuovi sistemi crittografici immuni dalla apocalisse quantistica. 

Purtroppo, anche solo introdurre piccole modifiche nel funzionamento di Bitcoin e nella sua blockchain richiede di ottenere il consenso di una cospicua maggioranza dei nodi: cosa difficilissima, come gli ultimi 16 anni di storia del Bitcoin hanno ben dimostrato.

Inoltre, cambiamenti di algoritmi di questa portata richiederebbero quello che viene chiamato "hard fork", e la creazione di una nuova blockchain. In questo caso si aprirebbe il problema della migrazione dei bitcoin dalla vecchia blockchain a quella nuova, cosa che richiederebbe la creazione di un protocollo di trasferimento e di un processo superaffidabile e supercondiviso per consentire questa operazione.

Sarebbe poi necessario che tutti i proprietari di wallet facessero manualmente l'operazione, cosa impossibile per circa il 20% dei bitcoin ormai indisponibili, e difficile per quelli le cui credenziali non siano conservate da un singolo individuo.

Inoltre all'inizio i "nuovi" bitcoin varrebbero poco, aumentando col tempo, mentre i vecchi bitcoin comincerebbero a perdere valore mano mano che il processo si realizza. I primi che accettassero di fare il trasferimento, dovrebbero fare un atto di fede, e cambiare una cosa che vale molto con una cosa che vale di meno. Sarebbe perciò necessario creare un disincentivo a rimanere sulla vecchia blockchain, facendo in modo che i vecchi bitcoin a un dato momento non fossero più scambiabili, tramite il blocco della vecchia blockchain, altrimenti l'incentivo al cambiamento sarebbe basso. Tutto molto, molto ma molto difficile.

E poi siamo sicuri che questo non stia già succedendo? Che qualcuno, già dotato di computer quantistici, stia pian piano rubando quello che appartiene a proprietari che non possono accorgersene perché spariti o distratti?  Bene, certamente non ancora. La blockchain di Bitcoin, ricordiamo, è completamente pubblica, e scrutinata in continuazione da molti attori.  Questo ne fa un ideale "canarino nella miniera" per l'avvento dei computer quantistici.

Nel momento in cui wallet fermi da molto tempo, come quelli di Nakamoto o altri definiti "indisponibili", dovessero ricominciare a operare trasferendo cifre importanti, questo sarebbe un indizio molto forte dell'utilizzo occulto di computer quantistici da parte di attori importanti. Forse, proprio per questo motivo, questi attori decideranno di fare ben altro, e ce ne accorgeremmo da rivolgimenti, catastrofi e guerre ben più importanti.

Posto che ci sia ancora tempo, e che l'apocalisse quantistica non provochi danni tali da minacciare la sopravvivenza della società tecnologica, introdurre gli algoritmi post-quantistici non solo nel Bitcoin ma in tutte le infrastrutture informatiche di oggi è una priorità assoluta. La loro adozione non sarà mai troppo veloce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La falla negli SSD che vanifica completamente la crittografia
WhatsApp, arrivano le videochiamate di gruppo crittografate
Un impianto idrico comandabile via Internet. Senza password e senza crittografia
Grave falla in Wpa 2 vanifica la crittografia
Difendersi dai DDoS: la crittografia è essenziale ma insufficiente
UE, crittografia per tutti e senza backdoor
Cory Doctorow: perché bandire la crittografia è una misura antiterrorismo inutile
Google ha violato la crittografia SHA-1
L'algoritmo che capisce se stai twittando da ubriaco
WhatsApp attiva la crittografia ovunque
I Panama Papers dimostrano il bisogno di crittografia libera
Play, la rete P2P serverless con crittografia Bitcoin
Nanotubi al carbonio per chiavi di crittografia non pseudorandom
WhatsApp, è l'ora della crittografia
WhatsApp, adesso i messaggi sono crittografati
Google smentisce coinvolgimento in datagate e annuncia più crittografia
La NSA può violare ogni crittografia
Crittografia quantica, un passo avanti significativo
Macro, crittografia, message dispatcher e molto altro
L'algoritmo che individua gli ubriachi con gli infrarossi
I segreti della crittografia
Falla nella crittografia, transazioni online a rischio

Commenti all'articolo (5)

{UtenteAnonimo}
@clamarim ci sono un paio di questi nell'articolo che non mi sono chiari e vorrei chiedere direttamente a lei che l'ha scritto. Se mai dovessero violare le chiavi private di un wallet (basta che mi rubino la chiave privata, senza scomodare un computer quantistico) sarebbe compromessa la sicurezza del mio wallet da quel momento... Leggi tutto
6-5-2025 23:03

Chi sarà in possesso di Qomputers, non solo si intasca il bottino, ma potrà stampare ulteriore valuta (bitcoin inteso), quando sarà impossibile per via della stringa troppo grande e complessa per un computer classico. Inoltre nessuno vieta che potranno nascere ulteriori criptovalute generate direttamente da queste prodigiose... Leggi tutto
6-5-2025 18:50

{sergio}
computer quantistici e IA saranno un binomio disastroso per l'umanità. La privacy sarà totalmente violata e non ci saranno limiti alle truffe. Chi gestirà il potere politico o criminale lo farà senza limiti.
6-5-2025 14:52

Grazie Profetessa 🙏 Intanto che siano un furto oppure no un dato è certo. Che i Bitcoin nel mercato finanziario qualcosa valgono (purtroppo). Vedremo….
5-5-2025 12:41

"Rubare" i bitcoins presuppone che essi siano un valore. Invece sono solo un imbroglio (per chi ci cade, ovvio). Come definire altrimenti qualcosa che può passare da zero ad infinito e poi ancora a zero nell'arco anche solo di pochi secondi? :roll:
5-5-2025 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2625 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics