Apple, via la crittografia per accontentare il governo britannico

La sincronizzazione con iCloud non potrà più sfruttare la Protezione Avanzata dei Dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2025]

Non è durata molto la resistenza di Apple contro le richieste del governo britannico, che chiedeva pieno accesso ai dati conservati su iCloud.

L'azienda di Cupertino non ha creato una backdoor come inizialmente richiesto, ma allo stesso tempo ha preferito non contrariare troppo le autorità del Regno Unito: ha così deciso di eliminare la funzionalità Advanced Data Protection (Protezione Avanzata dei Dati) per tutti gli utenti britannici dei dispositivi con la mela morsicata.

Nella pratica, ciò significa che alcuni dati sincronizzati con iCloud (foto, note, promemoria, segnalibri, backup) non godranno più dello strato aggiuntivo di protezione costituito da quella crittografia end-to-end che conservava le chiavi crittografiche sul dispositivo dell'utente, anziché sui server di Apple.

In altre parole, la crittografia non è stata disabilitata del tutto. Soltanto, l'unica attiva ora è quella "standard", per la quale le chiavi crittografiche sono in possesso di Apple.

Così, le autorità britanniche che vogliano accedere ai dati di un utente non devono fare altro che chiederne l'accesso a Apple: è meglio che avere a disposizione una backdoor da usare in qualsiasi momento, ma certamente è una pratica che non protegge i dati personali degli utenti.

Inoltre, la crittografia end-to-end rimane per certi dati: quelli sanitari, le password, le informazioni relative a Apple Pay, iMessages, le chiamate con FaceTime e alcuni altri servizi.

Apple considera questa soluzione una sorta di successo, in quanto le consente di non abdicare ai propri principi - «Non abbiamo mai inserito una backdoor nei nostri prodotti o servizi, e non lo faremo mai» - ma allo stesso tempo s'è detta «profondamente delusa» dalla necessità di dover ridurre il livello di protezione offerto ai propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Da Proton Mail un gestore di password davvero sicuro
WhatsApp, i messaggi crittografati non sono poi così privati
La finta privacy di WhatsApp
Scarica app truffa dall'App Store, perde 600.000 dollari in Bitcoin

Commenti all'articolo (5)

Potrebbe essere un nuovo inizio per molti utonti, un salto di qualità nell'uso della tecnologia. Perché ora che ha il culo allo scoperto (scusate il francesismo) all'utonto verrà in mente che non è affatto obbligato a mettere via i dati in chiaro. Ora che rischia sul serio che un "attacco hacker" faccia pubblicare le sue foto... Leggi tutto
26-2-2025 00:48

Diciamo che Apple accontenta i britannici con il minimo danno di immagine possibile, scaricando la maggior quantità di letame possibile nei confronti delle autorità inglesi che vogliono essere spioni e si beccheranno affibbiata tale nomea. :?
25-2-2025 19:50

Francamente, a questo punto, faccio decisamente fatica a crederlo... Leggi tutto
25-2-2025 19:15

Chi è che diceva che Apple afferma di non poter vedere tutto di tutti? :inc: Tutti gli animali sono uguali... Leggi tutto
24-2-2025 14:15

{boro}
Eh, non per niente l'Inghilterra è la patria di Orwell. E dato che in un gruppo ci si livella sul peggiore, possiamo stare tranquilli che la cosa si propagherà.
24-2-2025 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6686 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics