UE, rinviata la legge che consentiva di sbirciare in tutte le chat

La proposta era motivata dalla ricerca di immagini di abusi su minori, ma presentava parecchi problemi sul fronte della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2024]

ue csam legge rimandata
Immagine generata con DiffusionArt.

La proposta di legge UE che vuole imporre a tutti i fornitori di servizi di messaggistica di analizzare ogni immagine inviata è stata ufficialmente rimandata.

In circolazione dal 2022, era stata avanzata dalla Commissione Europea con lo scopo di introdurre nuovi strumenti per la «lotta contro gli abusi sessuali sui minori»: l'analisi delle immagini, infatti, sarebbe stata finalizzata all'individuazione di quelle che ritraggono abusi consentendo così di individuare, se non gli autori, almeno quanti condividono quei contenuti (CSAM, Child Sexual Abuse Material).

I vari gestori dei servizi di messaggistica si erano immediatamente opposti alla legge, spiegando che essa avrebbe vanificato la crittografia e la riservatezza delle comunicazioni.

La proposta prevedeva che gli utenti venissero informati del fatto che le immagini da loro inviate sarebbero state sottoposte a uno scrutinio automatico e che potessero decidere di non accettare tale esame; in quel caso, però, avrebbero perso la possibilità di condividere immagini e link.

Infine, gli «account usati dallo Stato per scopi di sicurezza nazionale» sarebbero stati esenti da ogni interferenza.

Negli ultimi sei mesi, le autorità europee hanno cercato di trovare un compromesso che potesse soddisfare tutte le parti in causa, ma senza successo; con l'avvicinarsi della fine della presidenza belga del Consiglio dell'UE (fissata al 30 giugno), e senza la certezza che la prossima presidenza abbia interesse a proseguire i negoziati, i lavori sulla proposta sono stati sospesi.

Per passare, la legge avrebbe avuto bisogno del supporto di almeno 15 Stati membri dell'Unione, con la rappresentanza di almeno il 65% della popolazione; se non è mai stata sottoposta all'approvazione degli Stati è perché da parte di diversi Paesi - come Germania, Austria, Polonia, Paesi Bassi e Cechia - ci si aspettava voto contrario, o quantomeno un'astensione, a causa di preoccupazioni circa la privacy degli utenti e circa la cybersicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
E così vorreste andare nel Dark Web...
Google fa arrestare il pedofilo che usava Gmail
Esperto antiporno arrestato per foto pedofile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@janez Geniale no? :wink:
26-6-2024 19:03

così una cosa che i fornitori di servizi di messaggistica già fanno abusivamente in barba alla privacy, si troverebbero a poterla fare addirittura autorizzati, anzi obbligati, da una legge della UE Leggi tutto
25-6-2024 18:19

{alfonso}
La deriva che sta prendendo la UE non mi sta piacendo affatto, ogni giorno di più. Ci siamo ficcati in una trappola che da un immenso potere a pochi e sempre crescenti problemi alla comunità dei cittadini.
25-6-2024 10:37

Dal mio punto di visto la proposta non avrebbe nemmeno mai dovuto essere formulata, generica o meno che fosse. Ma chi l'ha partorita hai idea anche solo del caos e dei disastri che avrebbe potuto generare anche un solo 1% di falsi positivi? Dato peraltro assai ottimistico e cautelativo... :roll:
23-6-2024 16:23

La proposta era generica, per cercare di non irritare nessuno, ma proprio per questo motivo si presentava ambigua e minacciava seriamente la sicurezza delle comunicazioni, e sarebbe stata incostituzionale per la corte costituzionale tedesca, che la avrebbe bocciata a prescindere quindi per evitare figuracce i tedeschi erano contrari,... Leggi tutto
23-6-2024 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1265 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics