UE, rinviata la legge che consentiva di sbirciare in tutte le chat

La proposta era motivata dalla ricerca di immagini di abusi su minori, ma presentava parecchi problemi sul fronte della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2024]

ue csam legge rimandata
Immagine generata con DiffusionArt.

La proposta di legge UE che vuole imporre a tutti i fornitori di servizi di messaggistica di analizzare ogni immagine inviata è stata ufficialmente rimandata.

In circolazione dal 2022, era stata avanzata dalla Commissione Europea con lo scopo di introdurre nuovi strumenti per la «lotta contro gli abusi sessuali sui minori»: l'analisi delle immagini, infatti, sarebbe stata finalizzata all'individuazione di quelle che ritraggono abusi consentendo così di individuare, se non gli autori, almeno quanti condividono quei contenuti (CSAM, Child Sexual Abuse Material).

I vari gestori dei servizi di messaggistica si erano immediatamente opposti alla legge, spiegando che essa avrebbe vanificato la crittografia e la riservatezza delle comunicazioni.

La proposta prevedeva che gli utenti venissero informati del fatto che le immagini da loro inviate sarebbero state sottoposte a uno scrutinio automatico e che potessero decidere di non accettare tale esame; in quel caso, però, avrebbero perso la possibilità di condividere immagini e link.

Infine, gli «account usati dallo Stato per scopi di sicurezza nazionale» sarebbero stati esenti da ogni interferenza.

Negli ultimi sei mesi, le autorità europee hanno cercato di trovare un compromesso che potesse soddisfare tutte le parti in causa, ma senza successo; con l'avvicinarsi della fine della presidenza belga del Consiglio dell'UE (fissata al 30 giugno), e senza la certezza che la prossima presidenza abbia interesse a proseguire i negoziati, i lavori sulla proposta sono stati sospesi.

Per passare, la legge avrebbe avuto bisogno del supporto di almeno 15 Stati membri dell'Unione, con la rappresentanza di almeno il 65% della popolazione; se non è mai stata sottoposta all'approvazione degli Stati è perché da parte di diversi Paesi - come Germania, Austria, Polonia, Paesi Bassi e Cechia - ci si aspettava voto contrario, o quantomeno un'astensione, a causa di preoccupazioni circa la privacy degli utenti e circa la cybersicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
E così vorreste andare nel Dark Web...
Google fa arrestare il pedofilo che usava Gmail
Esperto antiporno arrestato per foto pedofile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@janez Geniale no? :wink:
26-6-2024 19:03

così una cosa che i fornitori di servizi di messaggistica già fanno abusivamente in barba alla privacy, si troverebbero a poterla fare addirittura autorizzati, anzi obbligati, da una legge della UE Leggi tutto
25-6-2024 18:19

{alfonso}
La deriva che sta prendendo la UE non mi sta piacendo affatto, ogni giorno di più. Ci siamo ficcati in una trappola che da un immenso potere a pochi e sempre crescenti problemi alla comunità dei cittadini.
25-6-2024 10:37

Dal mio punto di visto la proposta non avrebbe nemmeno mai dovuto essere formulata, generica o meno che fosse. Ma chi l'ha partorita hai idea anche solo del caos e dei disastri che avrebbe potuto generare anche un solo 1% di falsi positivi? Dato peraltro assai ottimistico e cautelativo... :roll:
23-6-2024 16:23

La proposta era generica, per cercare di non irritare nessuno, ma proprio per questo motivo si presentava ambigua e minacciava seriamente la sicurezza delle comunicazioni, e sarebbe stata incostituzionale per la corte costituzionale tedesca, che la avrebbe bocciata a prescindere quindi per evitare figuracce i tedeschi erano contrari,... Leggi tutto
23-6-2024 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1094 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics