WhatsApp, i messaggi crittografati non sono poi così privati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2021]

whatsapp crittografia messaggi privati moderatori

Alcuni anni fa, in pompa magna, WhatsApp introdusse la crittografia end-to-end per le conversazioni (e, in seguito, anche per le chiamate): in pratica, da allora prima di lasciare il dispositivo ogni messaggio viene crittografato.

In questo modo, come spiega anche il sito ufficiale, nessuno può intercettare i messaggi e conoscerne il contenuto, nemmeno WhatsApp stessa (o Facebook, che la controlla): soltanto mittente e destinatario vi possono accedere.

Un recente articolo di ProPublica ha però rovinato questo quadro idilliaco ponendo una domanda piuttosto ovvia: se tutto quanto spiegato a proposito della crittografia è vero, esattamente che cosa fanno i circa 1.000 moderatori il cui lavoro consiste proprio nel valutare i messaggi segnalati dagli utenti stessi come «inappropriati»?

Come lo stesso articolo spiega, c'è una scappatoia che, in pratica, rende nulla quella sensazione di sicurezza assoluta circa la riservatezza delle comunicazioni che WhatsApp diffonde.

Quanto un utente riceve un messaggio e lo segnala, questo viene inviato come messaggio separato a Facebook insieme ai suoi metadati (non crittografati): la trasmissione è ancora crittografata, ma è chiaro che il destinatario - Facebook - è in grado di leggere il contenuto.

Non solo: a esso si accompagnano i quattro messaggi che, nella chat, immediatamente lo precedono, al fine di dar modo ai moderatori di valutare il contesto per capire se la segnalazione sia legittima.

I motivi considerati leciti sono gli stessi adottati sul social network: i messaggi di spam, quelli che costituiscono truffa, quelli che contengono materiale pedopornografico o altre attività illegali, una volta valutati dai moderatori, scatenano la risposta di Facebook.

L'invio di messaggi a Facebook deve quindi essere fatto manualmente tramite una segnalazione, ma nulla impedisce - in teoria - che in un aggiornamento di WhatsApp venga introdotto un sistema automatico che esegua questo compito senza la collaborazione né la consapevolezza dell'utente; magari si potrebbe trattare di un sistema analogo al tanto discusso Csam di Apple.

Al momento nulla indica che una pratica del genere sia attiva; d'altra parte, appellandosi alla prevenzione e repressione delle attività illegali Facebook potrebbe decidere di introdurre dei "controlli a campione" o, magari, guidati da qualche algoritmo di intelligenza artificiale.

«I tre anni in cui ho lavorato qui» - racconta un moderatore - «sono stati del tutto orribili». Non solo gli strumenti offerti da Facebook per trattare con le diverse lingue sono inadeguate (per esempio, non aiutano a riconoscere lo slang), ma è capitato che un'azienda che vende rasoi fosse sospettata di vendere armi, e che un produttore di reggiseni venisse considerato un sexy shop.

Né si possono ignorare gli abusi: non è infrequente che un utente ne segnali un altro per dispetto, o ripicca, diffondendo quindi parti di conversazione (e relativi metadati, come ricordavamo, quali le foto dei profili, i numeri di telefono, i dati degli account Facebook e Instagram collegati, e altro ancora) e arrivando al ban immotivato di molte persone.

Chi si affida a WhatsApp pensando che le sue conversazioni siano assolutamente private e lo resteranno per sempre, insomma, deve tenere presente che si tratta di una falsa convinzione. E che i falsi positivi già ora sono tutt'altro che rari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Allora, i messaggi di WhatsApp sono cifrati e privati o no?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

@anyfile Questa me l'ero persa... :lol: :lol: :lol:
25-9-2021 14:52

Esisterebbe un RFC (del tutto ufficiale anche se immagino sia stato creato più per scherzo che sul serio) che dice come trasmettere pacchetti IP tramite piccioni viaggiatori RFC 1149 (in inglese https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc1149 ) Pagina di wikipedia (in italiano) https://it.wikipedia.org/wiki/IP_over_Avian_Carriers
23-9-2021 12:24

Per continuar con le ipotesi di possibili mezzi,il canary (come il povero canarino per il grisou nelle miniere) forse resta il metodo più efficace: link
23-9-2021 09:38

Continua a valere la vecchia regola della riservatezza in rete: se non vuoi che qualcosa diventi pubblico, NON metterlo in rete. :D Ovviamente vale sia per i dati bancari che per le conversazioni con Ciruzzo 'o Malamente... :roll: Leggi tutto
22-9-2021 04:27

{utente anonimo}
@whatisfree [Citation needed]
21-9-2021 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics