Imbarazzo in Huawei, scoperta a barare nello spot dei Nova 3

La foto non viene dallo smartphone, ma da una fotocamera DSLR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2018]

huawei imbarazza foto nova 3 dslr

La maggior parte della gente sa che non si può credere a occhi chiusi alla pubblicità: non che si tratti sempre di un vero imbroglio, ma lo spot quasi per definizione abbellisce - per così dire - la realtà.

Ciò nonostante, Huawei ultimamente s'è ritrovata in imbarazzo perché s'è spinta un po' troppo oltre in questa pratica di "abbellimento" del reale.

La scoperta si deve all'utente di Reddit AbdullahSab3, il quale s'è accorto che nell'ultimo spot per lo smartphone Nova 3 di Huawei c'era qualcosa che non quadrava.

A un certo punto appaiono un uomo e una donna nell'atto di scattarsi un selfie insieme: l'idea trasmessa dalla pubblicità è che con la fotocamera dl Nova 3 non ci sia nemmeno bisogno di truccarsi per apparire sempre splendidi.

Il guaio è che una foto del "dietro le quinte" dello spot (inizialmente postata su Instagram dalla modella soggetto dell'immagine, e poi rimossa) mostra come la fotografia non sia stata scattata dai due soggetti con il telefonino, ma con una fotocamera DSLR da un fotografo professionista.

Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Leggi i commenti (21)

È vero che in nessun punto dello spot Huawei afferma che quella foto sia stata scattata con il Nova 3, anche se d'altra parte si può ragionare che è esattamente ciò che lo spot vuole lasciar pensare allo spettatore.

A complicare la questione c'è poi il fatto che Huawei non è proprio nuova all'uso di questo tipo di trucchetti. Già tempo fa era stata scoperta ad eliminare con il fotoritocco la cornice nei rendering del P8, e poi aveva pubblicato sulla propria pagina Google+ una foto che in teoria era stata scattata da un P9, mentre invece - come i dati EXIF dimostravano - era stata realizzata da una Canon EOS 5D Mark III.

Difficile, insomma, negare queste figure barbine e l'abitudine dell'azienda a commetterle, mentre per quanto riguarda i potenziali acquirenti la raccomandazione è sempre la stessa: per evitare delusioni, non bisogna chiedere all'oste se il vino sia buono.

Qui sotto, lo spot incriminato e la foto che svela la realtà.

originale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{utente anonimo}
c'è una differenza tra abbellire e falsificare, a volte il limite è difficile da individuare con precisione, comunque c'é ed é quello che fa la differenza tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è. Qui si dice che hwauei ha superato il limite, altri magari no anche se di poco.
28-8-2018 17:59

Tutte le pubblicità sono più o meno ingannevoli rispetto a ciò che pubblicizzano poiché esaltano le caratteristiche ed i risultati ottenibili con l'uso del prodotto pubblicizzato in modo più o meno palesemente esagerato o improbabile. Penso anche che tutti siamo poco disponibili o favorevoli ad essere ingannati e, quando ce ne... Leggi tutto
28-8-2018 14:18

Se tu ci tieni tanto ad essere ingannato sono fatti tuoi, io lo odio e non lo voglio sopportare, chi imbroglia commette un'azione indegna, ed anche se fossi circondato dal 100% di imbroglioni, continuerei a considerarlo sbagliato. Leggi tutto
28-8-2018 10:36

{utente anonimo}
forse perché dalla foto del cibo non si "vede" il sapore o la qualità del cibo, quindi non è tanto ingannevole, mentre nel caso huawei è proprio la foto stessa ad essere il punto saliente. Allora anche le donne mettono il trucco, cosa c'entra? Comunque se ti piace farti truffare sei libero, ma non si possono difendere i... Leggi tutto
27-8-2018 16:27

E' risaputo che i cibi che compaiono nelle pubblicità sono fatti di plastica, resina, legno e gomma liquida, perchè coi telefonini dovrebbe succedere qualcosa di diverso?
27-8-2018 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1078 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics