Un multiplayer soltanto per chi bara

I cheater dei giochi di Rockstar Games non vengono più banditi dal multiplayer: sono relegati nell'apposita arena degli imbroglioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

cheater pool max payne

Durante le partite in multiplayer, una delle maledizioni che funestano l'esperienza sia ai giocatori che - di riflesso - alle aziende produttrici di videogiochi è rappresentatata dai cosiddetti cheater.

Sono giocatori che utilizzano trucchi (cheat, appunto), hack o bug del gioco per avvantaggiarsi rispetto a chi invece gioca lealmente, e a volte si prendono - specie negli sparatutto - il dubbio divertimento di eliminare chi è loro inferiore nel gioco.

Le varie aziende adottano tattiche diverse per limitare i danni (una delle più usate, e contestate, è quella del ban immediato) ma il premio per l'originalità va probabilmente a Rockstar Games, l'editore del popolare videogioco Max Payne 3, uscito di recente.

Rockstar ha infatti deciso che chi sarà scoperto a barare non verrà immediatamente estromesso dal gioco online, ma sarà "rinchiuso" in un mondo - la Cheater Pool - in cui troverà soltanto altri cheater.

In questo modo non darà alcun fastidio a chi vuole giocare secondo le regole e potrà scontrarsi con chi utilizza i suoi stessi sistemi.

Sondaggio
Qual è la tua console di videogiochi preferita?
Microsoft Xbox 360 - 20.3%
Sony PlayStation 3 - 21.6%
Nintendo Wii - 14.6%
Una meno recente - 6.9%
Non ho una console di giochi - 36.6%
  Voti totali: 3380
 
Leggi i commenti (8)

È prevista anche la possibilità di guadagnarsi il "perdono" (sebbene non sia chiaro come) e tornare nel più vasto mondo del multiplayer normale, ma in quel caso una seconda trasgressione sarebbe sufficiente per guadagnarsi il ban a vita.

Rockstar ha anche attivato un indirizzo email - maxpayne3.banhammer@rockstargames.com - al quale chiunque può segnalare i cheater incontrati durante le partite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

va che son vecchio, eh? :evil:
25-6-2012 18:15

Non si finisce mai di imparare :)
25-6-2012 12:48

@SverX Sì, è per dire 'i cheater'. Ma dire 'citri' è più divertente. E se non è divertente, che citri a fare? :lol:
25-6-2012 12:44

citri? :shock: (oddio, sarà mica per dire 'i cheater'? :roll: )
25-6-2012 12:14

Mai capito che senso ha giocare senza cheat. :roll: Il gioco consiste in quello. Senza, tanto vale non iniziare nemmeno. :? Io mi aspetterei il contrario. Cioè che l'arena dei citri divenga ben più affollata di giocatori che non lo spazio dei non-citri. A meno che non sia una mezza bufala. Cioè, chi lo dice che i gestori del gioco... Leggi tutto
24-6-2012 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics