Apple, il governo britannico vuole una backdoor in iCloud

Tutti gli enti governativi avrebbero accesso ai dati degli utenti, aggirando la crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2025]

apple governo britannico backdoor icloud
Immagine generata con DiffusionArt.

Il governo britannico deve aver preso un po' troppo sul serio i modelli descritti da 1984 di George Orwell o, più di recente, in V per Vendetta di Alan Moore, se è vero quanto riporta il Sun.

Apple avrebbe infatti ricevuto l'ordine di creare una backdoor per garantire l'accesso a tutti i dati presenti su iCloud, aggirando la crittografia: in questo modo i vari enti statali potrebbero consultarli senza nemmeno aver bisogno di un ordine del tribunale.

L'ordine è stato emanato in base a una legge del 2016, l'Investigatory Powers Act, il cui scopo ufficiale è facilitare le indagini sui crimini qualora queste abbiano bisogno di accedere a comunicazioni o di operare intercettazioni.

Quanto richiesto a Apple è però molto diverso: si tratta di un accesso illimitato e incondizionato, indipendente dall'esistenza di un'ipotesi di reato.

Al momento in cui scriviamo l'azienda di Cupertino, che notoriamente non è molto collaborativa nei confronti di chi avanzi questo genere di richieste, non ha ancora commentato ufficialmente la notizia, ma ufficiosamente starebbe valutando l'ipotesi di ritirare alcuni servizi dal Regno Unito pur di non derogare ai propri standard di sicurezza.

Le associazioni in difesa dei diritti civili hanno già iniziato a far sentire la propria voce in segno di protesta. In particolare, Big Brother Watch ha dichiarato: «Siamo estremamente turbati dalle notizie secondo cui il governo britannico avrebbe ordinato ad Apple di creare una backdoor che di fatto violerebbe la crittografia per milioni di utenti. Si tratta di un attacco senza precedenti al diritto alla privacy che non trova spazio in nessuna democrazia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
The Fappening, identificato l'intrusore
Foto rubate da iCloud, le celebrità fanno causa a Google
Il Fappening travestito da malware
Hacker rubano 12 milioni di ID Apple all'FBI (che smentisce)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

:evil:
21-2-2025 20:06

Eh no, a volte non mi fido neppure di me stesso, figurati degli altri... :wink: Leggi tutto
21-2-2025 18:08

Ok, non lo ricordavo ma ora che me lo riporti mi torna alla mente qualcosa, la ricerca non me lo aveva trovato, si era concentrata sui fatti più recenti, forse qualche subdolo scherzo della IA di Google che si è intromessa??? :wink: Leggi tutto
21-2-2025 18:07

Allora non ci si puo' piu' fidare di nessuno... :cry:
18-2-2025 08:48

La fonte che ho rintracciato diceva espressamente che nel 2016 Apple ha concesso al governo cinese non solo di conservare i dati di iCloud in patria per quanto concerne i propri concittadini, ma anche di disporre delle chiavi di decodifica dei backups degli stessi. In altri termini, possono vedere tutto. Inoltre in almeno nove casi ha... Leggi tutto
18-2-2025 08:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics