Foto rubate da iCloud, le celebrità fanno causa a Google

Chiedono 100 milioni di dollari per i danni causati dalle foto hot pubblicate in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2014]

Jennifer Lawrence fappening causa google

Se molte persone famose si scattano foto osé salvandole - coscientemente o per via delle impostazioni automatiche - su una piattaforma di cloud computing e se questa piattaforma viene violata, e se le foto finiscono in Rete non una ma due volte con grande imbarazzo dei soggetti ritratti, di chi è la colpa?

Secondo Marty Singer, avvocato di Los Angeles che rappresenta diverse delle celebrità coinvolte nello scandalo per tutti ormai noto come The Fappening (da Kate Upton a Jennifer Lawrence, da Rihanna a Selena Gomez), la colpa è di Google.

Colpa non per la falla, ovviamente, (ammesso che di falla si possa parlare) ma per aver lasciato che gli utenti dei suoi servizi condividessero quelle foto senza rimuoverle prontamente: sarebbe colpa di Google, insomma, se le immagini trafugate sono apparse sui blog di Blogspot, nello spazio di Google Drive, nei video di YouTube e via dicendo.

La tesi è esposta in una lettera, riportata da Page Six, che l'avvocato Singer ha inviato a Sergery Brin e Larry Page, fondatori di Google, oltre che a Eric Schmidt e agli avvocati dell'azienda.

Google si sarebbe comportata «in modo palesemente immorale» evitando «di agire prontamente e responsabilmente nel rimuovere le immagini facilitando invece consapevolmente, agevolando e perpetuando la condotta illegale. Google sta facendo milioni e traendo profitto dalla vittimizzazione delle donne» scrive l'avvocato.

Pur di guadagnare denaro tramite la visualizzazione delle pagine web che riportavano le foto (e delle pubblicità lì ospitate), Google si sarebbe quindi mossa di proposito con lentezza nonostante le ripetute richieste di rimozione.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Leggi i commenti (32)

«Google sa che le immagini sono beni rubati, foto e video privati e confidenziali ottenuti in modo illegale e pubblicate da predatori pervertiti che violano il diritto alla privacy delle vittime... Eppure Google non ha preso alcuna contromisura, o quasi, per fermare queste violazioni vergognose» continua Singer.

Seguendo questo ragionamento, l'avvocato chiede quindi 100 milioni di dollari di danni.

Google ovviamente non ha alcuna intenzione di passare per il malvagio di turno che approfitta di povere vittime e ha già replicato affermando che entro poche ore dalla ricezione delle richieste di rimozione centinaia di account erano già stati chiusi e decine di migliaia di foto erano state cancellate.

Quello che Google non dice, ma sottintende perché chiunque conosca un po' Internet lo sa bene, è che una volta che una foto tanto "popolare" - nel bene o nel male - finisce in Rete è pressoché impossibile farla sparire: s'illude chi pensa che si possa ripulire il web una volta per sempre.

È peraltro quasi buffo notare come, quando lo scandalo scoppiò ormai oltre un mese fa, sembrava scontato che sarebbe stata Apple a trovarsi in guai legali; invece ora è Google a rischiare una causa milionaria.

Il problema però non è la cifra: non sono certo i soldi che mancano a Google. Il problema è il principio che sta alla base della richiesta, ossia il medesimo che considera responsabile dei contenuti chi fornisce il mezzo per crearli, condividerli o raggiungerli e ha dato origine al cosiddetto diritto all'oblio.

Un portavoce di Google ha rilasciato a Zeus News questa dichiarazione: "Abbiamo rimosso decine di migliaia di foto - nell'arco di ore dalla richiesta - e abbiamo chiuso centinaia di account. Internet viene usato in moltissimi modi positivi: rubare le foto private della gente certo non è uno di questi."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non posso che quotarti in pieno Gladiator. Sono grottescamente e pateticamente arroganti. :roll:
5-10-2014 00:39

Spero proprio che finiscano in tribunale e che gli diano torto marcio, sarebbe veramente assurdo che se sei ricco, famoso e deficiente poi con la tua deficienza ci fai anche dei soldi. :twisted: Sei ti fai delle foto porno almeno abbi la furbizia di tenertele solo per te a meno che la diffusione, invece che per l'intervento di uno o... Leggi tutto
4-10-2014 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics