Apple ha fatto l'interesse degli utenti?

Cassandra Crossing/ Respingendo le richieste del governo inglese, davvero non ha ceduto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2025]

cassandra mela morsicata 02
Foto di Callie Morgan.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apple respinge le richieste del governo UK. Ma davvero non ha ceduto?

Apple ha fatto l'interesse degli utenti?

Apple dichiara pubblicamente di aver fatto un parziale dietro-front nel miglioramento della protezione dei dati dei suoi utenti. Da quando Tim Cook ha preso le redini di Apple, quest'ultima ha fatto della privacy uno dei tratti distintivi dei suoi prodotti, anche nella comunicazione pubblicitaria. 

In questo Apple è un caso isolato e, da questo punto di vista, cerca di tutelare i propri utenti molto più della concorrenza. 

Bisogna tuttavia notare che Apple, realizzando protezioni che, a suo dire, nemmeno lei è in grado di aggirare, ottiene anche l'importante vantaggio di scaricarsi dalle responsabilità legali connesse a essere costretta a violare la privacy dei propri utenti.

Apple non ha fatto gli interessi degli utenti?

Questo evento è avvenuto in un panorama tecnico in cui, ormai da anni, gli smartphone Apple sono considerati i telefoni più difficili da "acquisire" nell'ambito della computer forensics.

Semplificando moltissimo una situazione tecnicamente complicata, l'ADP avrebbe esteso anche alla parte cloud il livello di protezione che Apple aveva realizzato solo su alcune app, cioè quello in pratica più attaccabile.

Apple ha fatto i propri interessi?

Le multinazionali sono entità non umane, il cui unico dovere è quello di realizzare dividenti per i propri azionisti. Le loro altre caratteristiche distintive, particolarmente quelle pubblicizzate, sono delle sovrastrutture necessarie a ottenere lo scopo principale nel modo più efficace, rispettando per lo stretto necessario i vincoli dati dai sistemi legali, dai governi e dal bilanciamento dei poteri.

Apple in particolare è sempre ricorsa a tutte le possibilità progettuali tecniche e legali per massimizzare quello che in termini neutri è chiamato vendor lock-in. Si tratta cioè di creare una dipendenza artificiale (tipo droghe pesanti o tabacco) per cui chi ha comprato un prodotto Apple trova molto semplice continuare a usarlo e anche comprarne altri; al contrario gli è difficilissimo compiere il tragitto inverso, senza rinunciare a una parte dei propri dati e della propria vita digitale.

Per questo motivo - che non è un giudizio negativo su Apple e le altre multinazionali, ma solo l'enunciazione di un principio di realtà - possiamo tranquillamente dire che il fatto che anche questa volta Apple abbia fatto i propri interessi è l'unica certezza di tutta questa faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
The Fappening, 18 mesi all'hacker delle celebrità senza veli
WhatsApp non cancella davvero le conversazioni
The Fappening, identificato l'intrusore
Il software per rubare migliaia di foto nude a inconsapevoli donne
Twitter spia tutte le app sullo smartphone
La ''backdoor'' di iOS che facilita la sorveglianza
Foto rubate da iCloud, le celebrità fanno causa a Google
Il Fappening travestito da malware
Apple smentisce ipotesi su falla in iCloud
Colpa del cloud, forse, ma non necessariamente di iCloud
Falla in iCloud, pubbliche le foto osé delle star
Apple e datagate: 60 richieste dall'Italia
La privacy dei potenti e la gente comune
I segni degli zingari impazzano in Rete

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questa è un'attività in cui Apple è sempre stata particolarmente attenta e brava per cui non stupisce che, ancora una volta, ne sia uscita guadagnandoci. Leggi tutto
29-3-2025 15:23

Francamente questa mi sembra una velata, e neanche troppo, presa per i fondelli... :roll: Leggi tutto
29-3-2025 15:18

Il perché direi sia piuttosto ovvio se al governo di sua maestà questo è sufficiente. Leggi tutto
29-3-2025 15:16

Qui la politica si fa più complessa, e ad oggi, al netto della cialtroneria del cerchio comico di Trump alla casa bianca, non c'è nessun indizio che il governo americano possa fare pressioni sulla Apple di Tim Cook per accontentare il governo di Starmer, definito da Musk con termini irriguardosi, ed Apple non ha un vero interesse... Leggi tutto
27-3-2025 18:45

{dovar}
"Le multinazionali sono entità non umane, il cui unico dovere è quello di realizzare dividendi per i propri azionisti. Le loro altre caratteristiche distintive, particolarmente quelle pubblicizzate, sono delle sovrastrutture necessarie a ottenere lo scopo principale nel modo più efficace, rispettando per lo... Leggi tutto
27-3-2025 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics