Call center Rai e operatori sottopagati

L'associazione delle imprese di call center protesta contro l'appalto per il call center della Rai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2010]

Assocontact è l'associazione di categoria delle imprese di call center in questi giorni ha invitato le aziende che ne fanno parte a boicottare la gara (non partecipandovi) per l'appalto del call center della Rai.

La Tv di Stato ha chiesto che il costo orario di un operatore di call center non superi i 10 euro quando, secondo l'Assocontact, se si pagano i contributi previdenziali e si rispetta il contratto di settore, il costo all'ora di un operatore di call center non può scendere sotto i 14 euro.

Non si è ancora sopita la polemica per l'obbbligo per le trasmissioni Rai (non per la concorrenza) di inserire al termine dei programmi la cifra del cachet dovuto alle varie star, dalla Clerici a Santoro, ma si può notare la palese e ingiusta differenza retributiva fra divi e "gli ultimi della Rai" come sono i lavoratori in appalto del call center.

Il sindacato di categoria SLC-Cgil chiede al governo di intervenire, defiscalizzando parte del costo del lavoro nei call center, con un onere quantificabile intorno ai 40 milioni di euro, che sarebbero comunque sempre meno di quello che lo Stato spenderebbe se dovesse intervenire con cassa integrazione e mobilità nei call center che dovessero andare in crisi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Azienda senza rappresentanti sindacali? Ahia! Non lo dico per difesa del sindacato, ma perche` questo rende le cose piu` difficili. Ma potrebbe darsi il caso che abbiate (magari senza che i lavoratori ne siano informati) uno o piu` RLS (a seconda dellel dimensioni dell'azienda): infatti devono controfirmare il documento di valutazione... Leggi tutto
7-10-2010 16:17

{Operatrice}
Grazie per la risposta, ma che io sappia i nostri responsabili sono i primi a fregarsene e il sindacato in questa azienda non esiste o almeno io non ne conosco l'esistenza. Qualcuno dei vecchi operatori mi ha detto che c'è stato chi ha provato a farsi valere, avendo come risultato un bel buco nell'acqua. Comunque mi rivolgerò ad un... Leggi tutto
6-10-2010 18:26

Il TU 81/08 (che recepisce tra l'altro la vecchia 626) e` abbastanza chiaro su un punto, che nella legislazione precedente forse non era altrettanto evidente: non solo i lavoratori, e i loro rappresentanti, devono COLLABORARE alla sicurezza del loro lavoro, ma i responsabili gerarchici dei lavoratori, identificati come PREPOSTI (capi e... Leggi tutto
5-10-2010 16:51

{Operatrice}
Salve, sono una operatrice del call center Rai e ne avrei tante da dire sul servizio. Lavoriamo in condizioni pessime, sottopagati, con pause di 10 minuti invece dei 15 di legge, su pc lentissimi e mal funzionanti, in ambienti sporchi e male illuminati, non abbiamo a volte neache le cuffie perchè tutte rotte. A volte non abbiamo neanche... Leggi tutto
3-10-2010 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics