Da Nvidia un chatbot con IA che si installa sul Pc

Sbircia tra i file dell'utente per svolgere quasi alla perfezione il ruolo di assistente digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2024]

nvidia chat with rtx
Foto: Nvidia

Tutti i chatbot animati da un'intelligenza artificiale diventati popolari negli ultimi mesi condividono un dettaglio comune: per interagirvi è necessario essere connessi a Internet, e la loro conoscenza è limitata a quanto sia disponibile pubblicamente.

È difficile quindi considerarli dei veri assistenti digitali: per poter svolgere questo compito dovrebbero avere accesso ai dati personali dell'utente, ai suoi appuntamenti, alle sue foto, ai suoi documenti. Ma non è una buona idea condividere tutta la propria vita con una IA che sta su un server posto in qualche datacenter chissà dove...

La demo appena rilasciata da Nvidia affronta questo problema. Si chiama Chat with RTX ed è un chatbot con IA che gira in locale: lo si installa sul proprio PC ed esso acquisisce le informazioni che vi trova sotto forma di documenti e non solo.

Per funzionare, Chat with RTX richiede la presenza di un certo hardware specifico: serve infatti una scheda video Nvidia della serie RTX 30 o successiva, che disponga di almeno 8 Gbyte di VRAM. È inoltre necessario che il sistema operativo sia Windows 10 o Windows 11.

La IA supporta diversi formati di file - txt, pdf, doc, docx, xml - e può essere addestrata anche sottoponendole degli URL, come per esempio quelli che rimandano a video pubblicati su YouTube e rilevanti per i gusti e la vita dell'utente.

Nvidia suggerisce che questa possibilità possa tornare utile per esempio quando si cercano consigli per viaggi che siano «basati sui contenuti presenti nei video dell'influencer preferito», o magari per trovare informazioni nascoste in video tecnici o istruttivi.

Chat with RTX si presenta insomma come più sicuro - non condivide nulla con terze parti - e più preciso di un generico chatbot, dato che ha accesso a informazioni importanti per l'utente.

D'altra parte, è una demo, e non bisogna aspettarsi miracoli o le rifiniture tipiche di un prodotto completo.

Chat with RTX è comunque disponibile gratuitamente per tutti, così che ciascuno possa farsi personalmente un'idea delle sue capacità e di ciò che potrebbero davvero fare gli assistenti digitali di domani.

Qui sotto, il video ufficiale di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon: la smart home è protetta dalla libertà di parola
Se il testimone cruciale di un omicidio è la casa ''smart''
Google Home, l'assistente domestico

Commenti all'articolo (3)

Bisogna pur sempre fidarsi di ciò che dichiara Nvidia e si sa che l'occasione fa l'uomo ladro... :roll: Leggi tutto
21-2-2024 18:40

{germano}
Credo che, per via di queste tecnologie, le persone in futuro saranno più "potenti" di oggi da un certo punto di vista (più memoria, più intelligenza, più creatività, forse persino "telepatiche" via computer), mentre da un altro punto di vista, personale, saranno molto meno potenti... Leggi tutto
19-2-2024 09:27

Beh se lo scopo della intelligenza artificiale di Nvidia e quello di trovare il io influencer preferito, io posso farne volentieri a meno, della IA e dell'influencer. :ahrahr: Temo che dovrò amaramente constatare che le generazioni future avranno sempre più la necessità di qualcuno che pensi al loro posto, declino oramai annunciato....... Leggi tutto
16-2-2024 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics