Cimon, il primo astronauta robot della Stazione Spaziale Internazionale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2018]

cimon iss

L'ultimo astronauta ad arrivare alla Stazione Spaziale Internazionale, partito nella mattina di venerdì 29 giugno, è davvero unico nel suo genere.

Si chiama CIMON (nome che si pronuncia esattamente come Simon) e non è un essere umano ma un robot dotato di intelligenza artificiale.

Tecnicamente, Cimon - il cui nome è un acronimo per Crew Interactive MObile companioN - si presenta come un sistema autonomo di assistenza e aiuterà i suoi compagni umani a svolgere il loro lavoro di ricerca.

Sviluppato da Airbus e dall'Agenzia Spaziale tedesca, il robot è in grado di vedere, sentire e, entro certi limiti, comprendere ciò che gli viene detto. Le sue abilità inoltre continueranno a svilupparsi e ad affinarsi a mano a mano che interagirà con i membri dell'equipaggio della ISS.

Per spostarsi in un ambiente in cui la gravità della Terra non si fa sentire, Cimon è dotato di quattordici ventole che spostano i 5 kg di massa del robot in ogni direzione desiderata.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2472 voti)
Leggi i commenti (14)

In questo modo Cimon potrà voltarsi verso l'astronauta che sta parlando con lui, per esempio, o seguirlo mentre si sposta all'interno della stazione, ma anche reagire con una sorta di "linguaggio del corpo", come scuotere la testa per dire no o annuire per dire sì.

Il compito di Cimon va però al di là dell'aiuto agli astronauti: il suo utilizzo servirà ai progettisti a capire quali siano i punti di forza e di debolezza di questa intelligenza artificiale e apportare i miglioramenti necessari nelle versioni successive.

«Con Cimon» - spiega Aribus - «i membri dell'equipaggio possono fare molto più che semplicemente affrontare la vista schematica delle varie checklist e procedure: possono anche confrontarsi con l'assistente. Così il lavoro per gli astronauti diventa più facile mentre eseguono i compiti giornalieri, e l'efficienza aumenta».

Quanto alla possibilità che Cimon impazzisca e decida di emulare il suo fratello cinematografico Hal 9000, il progettista Christian Karrasch ci scherza su spiegando che Cimon «È un tipo amichevole. E poi ha quel pratico bottone di spegnimento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quello era proprio il caso di HAL 9000...
6-7-2018 18:11

{utente anonimo}
"ha quel pratico bottone di spegnimento" Ok, ma quando il robot sarà l'astronave stessa? Se spegni il computer di bordo di una Tesla quella non fa un solo metro.
2-7-2018 08:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13703 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics